• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1546 risultati
Tutti i risultati [9041]
Storia [1546]
Biografie [3484]
Diritto [859]
Religioni [747]
Geografia [389]
Letteratura [526]
Arti visive [523]
Economia [402]
Istruzione e formazione [363]
Geografia umana ed economica [246]

Vaillant, Édouard-Marie

Enciclopedia on line

Vaillant, Édouard-Marie Uomo politico (Vierzon 1840 - Parigi 1915). Socialista, nel 1871 fu membro della Comune e responsabile dell'Istruzione nel Comitato di salute pubblica. Fuggito a Londra dopo la repressione della Comune, [...] fu condannato a morte in contumacia (1872). Tornato in Francia in seguito all'amnistia generale (1880), fondò con L.-A. Blanqui il giornale Ni Dieu ni maître. Combatté, quale consigliere municipale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA FRANCESE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – AMNISTIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaillant, Édouard-Marie (2)
Mostra Tutti

McKenna, Reginald

Enciclopedia on line

Uomo di stato e finanziere (Londra 1863 - ivi 1943), membro liberale dei Comuni (1895), ministro dell'Istruzione (1907-08), primo Lord dell'Ammiragliato (1908-11), riuscì a imporre la costruzione di 18 [...] nuove navi da battaglia per bilanciare il rafforzamento della flotta da guerra tedesca; fu poi ministro degli Interni (1911-15), cancelliere dello Scacchiere (1915-16), direttore della Midland bank (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – AMMIRAGLIATO – LONDRA

Coppino, Michele

Enciclopedia on line

Coppino, Michele Uomo politico e letterato italiano (Alba 1822 - ivi 1901); prof. di eloquenza nell'univ. di Torino, di cui fu anche rettore, deputato dal 1861, fu quattro volte ministro della Pubblica Istruzione nel periodo [...] dal 1867 al 1888. Fu autore di rilevanti leggi scolastiche, tra cui quella del 15 luglio 1877, che sancì per la prima volta in Italia l'obbligo dell'istruzione elementare gratuita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – TORINO – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppino, Michele (3)
Mostra Tutti

Bert, Paul

Enciclopedia on line

Bert, Paul Fisiologo e uomo politico francese (Auxerre 1833 - Tonchino 1886); professore di fisiologia alla Sorbona (1869), ministro della Pubblica istruzione (1881-82), governatore generale del Tonchino e dell'Annam [...] concernenti i rapporti tra le condizioni fisiche e chimiche dell'atmosfera e la respirazione degli organismi viventi. Contribuì alla riforma dell'insegnamento e in particolare alle leggi sulla gratuità e l'obbligatorietà dell'istruzione elementare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FISIOLOGIA – TONCHINO – SORBONA – AUXERRE – ANNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bert, Paul (1)
Mostra Tutti

Aguirre Cerda, Pedro

Enciclopedia on line

Aguirre Cerda, Pedro Uomo politico del Cile (Pocuro, Los Andes, 1879 - Santiago 1940); deputato radicale dal 1915, fu ministro della Istruzione (1918), dell'Interno (1920) e nel 1938, quale candidato del Frente Popular, presidente [...] della Repubblica. Cercò di mantenere le promesse elettorali, ma il terremoto del 1939, la seconda guerra mondiale e la morte impedirono la completa realizzazione del vasto programma di riforme sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LOS ANDES – CILE

Ḥaqqī Pascià, Ibrāhīm

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (Beşiktaş 1863 - Berlino 1918). Aderente al movimento rivoluzionario del 1908, divenne ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto di Kiamil Pascià; fu poi ambasciatore a Roma [...] (1909) e gran visir (1910). Si dimise da tale carica all'atto della dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (1911). Fu inviato speciale a Londra (1913) e (dal 1915) ambasciatore a Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – BERLINO – LONDRA – ITALIA – ROMA

Christensen, Jens Christian

Enciclopedia on line

Christensen, Jens Christian Uomo politico (Houen 1856 - Hee 1930); tra le più notevoli personalità del mondo politico danese, ministro dell'Istruzione (1901), fu poi (1905-08) presidente del Consiglio: e in tale veste firmò il trattato [...] tedesco-danese sugli optanti (1907). Presidente del Folketing (1912-13) e ministro senza portafoglio (1916-18), si ritirò dalla vita pubblica nel 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DEL FOLKETING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christensen, Jens Christian (1)
Mostra Tutti

Riva Agüero y Osma, José de la

Enciclopedia on line

Riva Agüero y Osma, José de la Scrittore e uomo politico peruviano (Lima 1885 - ivi 1944); presidente del Consiglio (1933) e ministro della Pubblica Istruzione; dal 1919 al 1930 visse spesso in Italia e in Spagna. Geloso custode della [...] tradizione ispana, si attirò l'ostilità dei gruppi indigenisti e le critiche della stessa università cattolica, cui apparteneva. Tra le sue opere: Carácter de la literatura del Perú independiente (1905); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – SPAGNA – ITALIA – INCA – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riva Agüero y Osma, José de la (1)
Mostra Tutti

McKenna, Reginald

Dizionario di Storia (2010)

McKenna, Reginald Politico e finanziere britannico (Londra 1863-ivi 1943). Membro liberale dei Comuni (1895), ministro dell’Istruzione (1907-08), primo lord dell’Ammiragliato (1908-11), riuscì a imporre [...] la costruzione di 18 nuove navi da battaglia per bilanciare il rafforzamento della flotta da guerra tedesca; fu poi ministro degli Interni (191115), cancelliere dello Scacchiere (1915-16), direttore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ionescu, Take

Enciclopedia on line

Ionescu, Take Uomo politico romeno (PloeŞti 1858 - Roma 1922); esponente dapprima liberale e quindi democratico-conservatore, fu più volte ministro dell'Istruzione; opera sua è la prima legge sull'istruzione primaria [...] in Romania. Scoppiata la prima guerra mondiale, sostenne l'intervento della Romania a fianco dell'Intesa. Nel 1917 fece parte del ministero di concentrazione di I. Brătianu come ministro degli Esteri (1916-17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – VERSAILLES – PLOEŞTI – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionescu, Take (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali