• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1546 risultati
Tutti i risultati [9041]
Storia [1546]
Biografie [3484]
Diritto [859]
Religioni [747]
Geografia [389]
Letteratura [526]
Arti visive [523]
Economia [402]
Istruzione e formazione [363]
Geografia umana ed economica [246]

Carlson, Fredrik Ferdinand

Enciclopedia on line

Carlson, Fredrik Ferdinand Storico (Alsike, Uppland, 1811 - Stoccolma 1887). Professore di storia a Uppsala dal 1849, più volte ministro per l'Istruzione e il culto, autore di una storia della Svezia sotto i re della casa palatina [...] (4 voll., 1855-75) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA

Ronchétti, Scipione

Enciclopedia on line

Ronchétti, Scipione Uomo politico (Porto Valtravaglia 1846 - Milano 1918). Avvocato, deputato dal 1876 al 1886 e poi sottosegretario alla Pubblica Istruzione (1892-93), alla Giustizia (1896-97) e agli Interni (1901-02). Ministro [...] della Giustizia (1903-05), diede il nome alle leggi sulla condanna condizionale e sul divieto del porto di coltello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO VALTRAVAGLIA

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami Benjamin Elman Educazione, società ed esami Ideali educativi nella Cina dei Ming Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] a molti abitanti, maschi e femmine. Basandosi su queste esperienze, lo Stato e la società dell'epoca Ming videro nell'istruzione, e in particolare in una formazione di stampo classico e morale, uno dei pilastri dell'ordine pubblico e della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Rust

Enciclopedia on line

Rust Uomo politico tedesco (n. Hannover 1883 - m. suicida presso Schleswig 1945). Deputato nazionalsocialista al Reichstag dal 1930, fu ministro prussiano dell'Istruzione (1933-45) e ministro dell'Istruzione [...] e dell'Educazione nazionale del Reich (1934-45) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHSTAG – HANNOVER – TEDESCO

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Xi Xia (1038-1227) ‒ dinastia fondata nel 1038 dai Tanguti che adottò uno stile di governo analogo a quello cinese ‒ l'istruzione in questo periodo attraversò una fase di decadenza. A partire dal 1020 le attività delle scuole situate all'interno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Qutb, Sayyid

Dizionario di Storia (2011)

Qutb, Sayyid Ideologo riformista egiziano (Musha 1906-Il Cairo 1966). Membro dei Fratelli musulmani. Funzionario del ministero dell’Istruzione pubblica, fu inviato dal governo egiziano negli Stati Uniti [...] (1948), dove il suo pensiero si radicalizzò in senso antimodernista e antioccidentale. Dopo un’iniziale adesione alla Rivoluzione dei Liberi ufficiali del 1952, Q. condivise la persecuzione dei Fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – STATI UNITI – CORANO – JIHAD – CAIRO

Erlander, Tage Fritiof

Dizionario di Storia (2010)

Erlander, Tage Fritiof Politico svedese (Ransäter, Värmland, 1901-Stoccolma 1985). Socialdemocratico, ministro degli Affari sociali (1944-45), poi dell’Istruzione (1945-46), fu leader del partito e primo [...] ministro (1946-69). I governi socialdemocratici da lui diretti si caratterizzarono in senso riformatore sviluppando la legislazione sociale e il sistema di servizi pubblici. In politica estera sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erlander, Tage Fritiof (1)
Mostra Tutti

BOZZELLI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZELLI, Francesco Paolo Guido D'Agostino Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] (15 maggio). Ferdinando formò un governo di moderati di destra presieduto dal principe di Cariati, affidando gli Interni e l'Istruzione Pubblica al B., che si trovò quindi a partecipare alla fase più odiosa del governo del paese dopo la tragedia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – AUGUST WILHELM SCHLEGEL – MONARCHIA ASSOLUTA – OPINIONE PUBBLICA – MARIANO D'AYALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZELLI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

Ridòlfi, Cosimo, marchese

Enciclopedia on line

Ridòlfi, Cosimo, marchese Uomo politico (Firenze 1794 - ivi 1865); membro dell'Accademia dei Georgofili (dal 1813), direttore della zecca (1825), nel 1827 fondò con R. Lambruschini e G. P. Vieusseux il Giornale agrario toscano [...] dal granduca e dopo la Restaurazione si ritirò dalla vita pubblica. Tornò in politica nel 1859 quando entrò a far parte del governo della Toscana come ministro dell'Istruzione e ministro ad interim degli Esteri. Dal 1860 fu senatore del regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – INGHILTERRA – LEOPOLDO II – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ridòlfi, Cosimo, marchese (4)
Mostra Tutti

Stürgkh, Karl conte von

Enciclopedia on line

Stürgkh, Karl conte von Uomo politico austriaco (Graz 1859 - Vienna 1916), deputato all'assemblea regionale della Stiria e al Reichsrat austriaco (1890), ministro dell'Istruzione (1909-11), presidente del Consiglio (dal 1911). [...] Scoppiata la guerra mondiale, sospese ogni attività del Reichsrat, attirandosi il risentimento dell'opinione pubblica, della quale si rese interprete il socialdemocratico F. W. Adler che in un attentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – VIENNA – STIRIA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stürgkh, Karl conte von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali