L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA È LIETO DI INVITARLA A I SEMINARI DEL BIOGRAFICOLA SCUOLA NELL’ITALIA CONTEMPORANEA SalutiGIOVANNI PUGLISI Presidente di Treccani Scuola Introduce ADOLFO SCOTTO DI [...] LUZIOIntervengono LUCIANO BENADUSICLAUDIO GIUN ...
Leggi Tutto
Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta significa raccontare la storia di chi la racc ...
Leggi Tutto
Il rugbista italiano Mauro Bergamasco spiega le differenze tra il rugby italiano e quello internazionale. In Francia, dove Bergamasco ha militato, lo sport è già professionistico da una decina d’anni e [...] c’è una piena comprensione delle caratteristich ...
Leggi Tutto
Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta significa raccontare la storia di chi la racc ...
Leggi Tutto
Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta significa raccontare la storia di chi la racc ...
Leggi Tutto
In questa seconda e ultima parte del percorso dedicato alla Sicilia, ci soffermiamo maggiormente su quelli che sono stati i momenti storici più significativi: dalla spedizione dei mille di Garibaldi alle gesta, mai dimenticate, del Bandito Giuliano, ...
Leggi Tutto
L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA È LIETO DI INVITARLA AL QUINTO SEMINARIO DEL CICLO PENSARE L’ITALIA Interviene FRANCO MARCOALDI Discussants ROBERTO ANDÒ, GIANNI CUPERLO, ROBERTO TOSCANO ROMA, GIOVEDÌ [...] 22 SETTEMBRE 2016ISTITUTO DELLA ENCICLOPED ...
Leggi Tutto
L’Istitituto della Enciclopedia Italiana - Treccaniè lieto di invitarla alla presentazione de LXXI volume della collezione di Studi Meridionali di Guido PescosolidoIntroduzione, Gerardo BiancoIntervengono con l’autore, Guido Pescosolido, Piero Baruc ...
Leggi Tutto
itala
ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...