• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [273]
Lingua [23]
Lessicologia e lessicografia [10]
Grammatica [6]

Mi è capitato di sentire la parola "Urfido" in un discorso da strada e l'ho catalogato subito come corretto e "termine italia

Atlante (2023)

Intanto consigliamo a tutti di scrivere sempre con l’accento sì (avverbio, per rispondere affermativamente): è più importante questo che l’esistenza di urfido. La risposta al quesito è no. Il vocabolo, con accezioni però non omogenee, circola in Int ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il mese di ottobre la Camera di Commercio di Napoli (terzo Ente camerale d’Italia dopo Milano e Roma per le sue 330mila impre

Atlante (2023)

Borbonico nel senso di ‘retrogado’ o ‘antiquato, non aggiornato’ è presente in tutti dizionari dell’uso. Nel Vocabolario Treccani.it la parola è definita così: «Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il Postmoderno in Italia. Uno sguardo interdisciplinare

Atlante (2021)

Il Postmoderno in Italia. Uno sguardo interdisciplinare AA. VV.Il Postmoderno in Italia. Uno sguardo interdisciplinarea cura di Carlo De MatteisL’Aquila, Portofranco, 2020 L’Editrice aquilana ripropone, per le cure del contemporaneista e filologo romanzo Carlo [...] De Matteis, il Dossier omonimo apparso nel 1 ... Leggi Tutto

Dante nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l’Italia

Atlante (2021)

Dante nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l’Italia Marcello VenezianiDante nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l’ItaliaFirenze, Vallecchi, 2021 La ricorrenza del settecentenario della morte di Dante non cessa di suscitare sortite editoriali di vario calibro e natura, le più a firma di pi ... Leggi Tutto

Storie di parole nuove. Neologia e neologismi nell’Italia che cambia

Atlante (2021)

Storie di parole nuove. Neologia e neologismi nell’Italia che cambia Ugo CardinaleStorie di parole nuove. Neologia e neologismi nell’Italia che cambiaBologna, Il Mulino, 2021 Che cosa ci dicono i neologismi dell’italiano e dei suoi parlanti? Molto. Per esempio, ci danno [...] informazioni preziose sullo stato di salute del ... Leggi Tutto

Italiani che lasciano l’Italia. Le nuove emigrazioni al tempo della crisi

Atlante (2021)

Italiani che lasciano l’Italia. Le nuove emigrazioni al tempo della crisi AA. VV.Italiani che lasciano l’Italia. Le nuove emigrazioni al tempo della crisia cura di Marco Alberio e Fabio BertiMilano, Mimesis Edizioni, 2020 Sono talenti o sono stranieri? Si sentono più expat o [...] più migranti? Possiamo chiamarli cervelli o è p ... Leggi Tutto

Quasi una rivoluzione. I femminili di professioni e cariche in Italia e all'estero

Atlante (2021)

Quasi una rivoluzione. I femminili di professioni e cariche in Italia e all'estero (a cura di) Yorick Gomez Gane, con un saggio di Giuseppe Zarra e interventi di Claudio MarazziniQuasi una rivoluzione. I femminili di professioni e cariche in Italia e all'esteroFirenze, Accademia della [...] Crusca, 2017 Tre specialisti della lingua per ... Leggi Tutto

Mi è capitato di leggere questa risposta riguardo al significato di spianare: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italia

Atlante (2021)

La ringraziamo per la sua osservazione, che ha certamente fondamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da alcuni anni sono unito civilmente (in Italia) con un altro ragazzo. So che per legge posso chiamare il mio partner "coniug

Atlante (2021)

Nella sua acuta mancanza di chiarezza (si perdoni l’ossimoro) chi ci ha scritto ha colto la difformità tra un possibile uso di marito nella lingua corrente e un – per ora – unico uso di coniuge ammesso dalla legge per definire quel tipo di fattispec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Con la presente vi chiedo di prendere posizione sull'uso invalso in Italia di leggere la lettera V non come giustamente si le

Atlante (2020)

Ci limiteremo a riportare quanto scrive nella sua Grammatica italiana (Utet Libreria, 1989, Con la presente vi chiedo di prendere posizione sull'uso invalso in Italia di leggere la lettera V non come giustamente [...] si le 37) Luca Serianni – sostenuto dall’Accademia della Crusca –: «I nomi delle varie lettere sono oggi stabilizzati tranne per v, che come segno distinto da u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali