• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [273]
Lingua [23]
Lessicologia e lessicografia [10]
Grammatica [6]

Dio in italiano. Bibbia e predicazione nell'Italia moderna

Atlante (2019)

Dio in italiano. Bibbia e predicazione nell'Italia moderna Michele ColomboDio in italiano. Bibbia e predicazione nell'Italia modernaEdizioni Dehoniane Bologna, 2014 Michele Colombo, docente di Storia della lingua italiana all'Università Cattolica di Milano, si [...] è già occupato in più d'una occasione di Chiesa ... Leggi Tutto

In nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in Italia

Atlante (2019)

In nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in Italia Maria Vittoria Dell'AnnaIn nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in ItaliaBonacci, 2013 In questo saggio, l'autrice Maria Vittoria Dell'Anna, che insegna Linguistica italiana [...] presso la Facoltà di Lettere, Filosofia, ... Leggi Tutto

Una domanda in relazione a questa vostra frase: "Da qui (dall'Italia) si ha l'impressione che in tedesco il tipo "Spaghetti c

Atlante (2019)

Purtroppo non basta la traduzione letterale per tradurre bene da una lingua all'altra. E anche il punto di vista morfologico (in questo caso passaggio di categoria da aggettivo a sostantivo) può essere insufficiente. Si tratta di costruzioni che van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Dai componenti il nucleo cc banca d'Italia", è corretta come frase?

Atlante (2018)

È corretta, anche se il recupero dell’originaria funzione verbale di participio presente nel sostantivo componente è piuttosto ricercato. Questo tipo di riattivazione è tipico del linguaggio giuridico, amministrativo, burocratico e non è consigliabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

So che non sono molti in Italia, ma questo non può essere un criterio discriminante: mi sono accorto che manca un termine spe

Atlante (2017)

Ci sembra questo il caso di una riflessione terminologica seria e sottile. Come chi ci scrive sicuramente sa, l’azzardo neologico può essere premiato soltanto dall’uso. Certo, un interessamento da parte degli specialisti in materia (i romanisti, tan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gradirei sapere il numero dell’atto amministrativo, legge, decreto-legge, ecc., che in Italia abolisce l’uso del termine sign

Atlante (2016)

Sarebbe vano sperare di trovare un simile atto nel corpus legislativo vigente: semplicemente, non esiste. Ce ne avvisa, in un pregiato studio intitolato Per la storia di 'signorina' (in Identità e discorsi. Studi offerti a Franca Orletti, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire: “il fatturato in Italia rappresenta quota parte minoritaria rispetto la nostra produzione”? In particolare s

Atlante (2015)

La locuzione quota parte esiste. Vediamo cosa scrive, s. v. quota, il Vocabolario Treccani.it: «La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento di que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno di sapere se il termine “Bel Paese” che sta a indicare l'Italia va scritto staccato o attaccato, e soprattutto

Atlante (2015)

Altro da fare non c’è che rileggere la voce dedicata a bel paese, che si può scrivere anche tutto attaccato (belpaese), nel Vocabolario on line Treccani.it: «bèl paése (o belpaése) locuz. usata come Avrei [...] bisogno di sapere se il termine “Bel Paese” che sta a indicare l'Italia va scritto staccato o attaccato, e soprattutto m. –Nome attribuito per antonomasia all’Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere a proposito di una via "via unità di Italia"? Ho visto che anche voi avete una pagina intitolata Storia di It

Atlante (2015)

Si può scrivere, poiché davanti a un nome femminile cominciante per vocale (come Italia) v'è in atto una tendenza a ripristinare la forma piena dell'articolo. Questo trattamento grafico, però, non corrisponde [...] alla reale pronuncia, in cui l'elisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da che cosa deriva l'espressione credo usata sopratutto nel sud Italia 'sei un polmone'? Questa viene usata per indicare una

Atlante (2013)

Non si tratta di un'espressione diffusa nell'italiano parlato di alcune aree o regioni particolari. In tutt'Italia si dice essere un polmone. Va ricordato che l'espressione non ha soltanto valenze negative. [...] Di un parco, un giardino, un'area all'inte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali