• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [18]
Economia [16]
Industria [6]
Storia [3]
Diritto [1]
Attivita esercizi commerciali mercati [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Fabbriche e industrie minori [1]
Storia economica [1]
Ingegneria [1]

URSINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSINI, Raffaele Luciano Segreto URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese. Trasferitasi [...] nel 1971 a seguito del fallito tentativo di Sindona di scalare la Bastogi, nel cui portafoglio stava il 10% dell’Italcementi, la finanziaria del gruppo Pesenti. Per contrastare l’OPA di Sindona, Cefis e Carlo Pesenti fusero insieme Bastogi e Italpi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIORDANO DELL’AMORE – CORRIERE DELLA SERA

PICCINELLI, Pietro Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINELLI, Pietro Bortolo Giancarlo Beltrame PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] . Fonti e Bibl.: Le fonti utilizzate – reperite negli archivi della Camera di commercio, del Comune di Bergamo, della Italcementi, negli archivi parrocchiali e all’Archivio di Stato di Bergamo – sono dettagliatamente indicate in G. Beltrame, Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – LUIGI CACCIA DOMINIONI – CHIMICA INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – TRESCORE BALNEARIO

BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco Giuseppe Covino Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] , aveva partecipato alla costituzione della Società anonima cementi, che avrebbe diretto fino al 1926, allorché fu incorporata nell'Italcementi. Nel 1918 fu tra i promotori della Conceria salernitana, società anonima per la lavorazione dei cuoiami, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meier, Richard

Lessico del XXI Secolo (2013)

Meier, Richard Meier, Richard. – Architetto statunitense (n. Newark, NJ, 1934). Fra i più noti e apprezzati progettisti di fama internazionale, ha realizzato importanti edifici negli Stati Uniti, in [...] 2007, entrambi a Roma; il Lido Village, complesso residenziale turistico a Jesolo (2009-13) e il centro ricerche i.lab del gruppo Italcementi inaugurato nel 2012 nel parco scientifico e tecnologico Kilometro rosso a Stezzano, in provincia di Bergamo. ... Leggi Tutto
TAGS: SOPHIE TAEUBER ARP – CORNELL UNIVERSITY – OCEANO PACIFICO – GETTY CENTER – KUALA LUMPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meier, Richard (2)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (fr. mortier; sp. mortero; ted. Mörtel; ingl. mortar) Luigi Santarella Col nome comune di malta viene chiamato un impasto di sostanza agglomerante mista a sabbia ín determinate proporzioni. Aggiungendo [...] q. 3 ÷ 3,5, sabbia mc. 1 ÷ 1,100, acqua l. 200. 5. Malta di cemento a lenta presa per murature: cemento a lenta presa Italcementi o Montandon q. 3,5 ÷ 4, sabbia viva mc. 1,000 ÷ 1,100, acqua l. 150 ÷ 300. 6. Malta mista di calce idraulica e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (1)
Mostra Tutti

EXPO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Le Expo 2005-12. Expo 2015 Le Expo 2005-12. – Riferito alle esposizioni universali ufficialmente riconosciute dal BIE (Bureau International des Expositions), che ha sede a Parigi, il termine designa [...] Urbanian, City being e Urban future. Il padiglione italiano, progettato da Giampaolo Imbrighi, sviluppò, in collaborazione con Italcementi, un’interessante sperimentazione sulle malte cementizie. Fece seguito poi l’E. del 2012 a Yeosu, città costiera ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – HERZOG & DE MEURON – PRINCIPATO DI MONACO – SVILUPPO SOSTENIBILE – MASSIMILIANO FUKSAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXPO (1)
Mostra Tutti

JELMONI, Francesco Aimone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JELMONI, Francesco Aimone Giovanni Da Rios Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] , lo J. viene riconosciuto il grande ideatore e progettista, prima (1952) a supporto della SISI (Agip, Fiat, Pirelli, Italcementi) e poi (1955) dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) con Italstrade Spa. Per il ruolo determinante in tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Felice Luciano Zani Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli. Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] presidente dell'Italraion e dell'Istituto romano beni stabili, e membro dei consigli di amministrazione di Italcementi, Volta, Montecatini, Pirelli, Società adriatica di elettricità, Ossigeno, ACNA, Riunione adriatica di sicurtà e Società fiduciaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI, Felice (1)
Mostra Tutti

IMPERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leonardo LAGORIO Claudia MERLO Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] è quella dell'oleificio (famoso l'Oleificio Sasso), ma vi sono anche pastifici, mulini, vetrerie, saponifici e la fabbrica degl'Italcementi. Nel suo porto si esercita un attivo traffico specialmente di olio di oliva. Il movimento del porto è stato di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – REGNO DEL PIEMONTE – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIA (6)
Mostra Tutti

PORCINAI, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORCINAI, Pietro Maria Beatrice Caldani Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] di aree verdi per il villaggio Caspian Sea Housing, Iran (1978); il recupero ambientale di una cava per l'Italcementi a Matera (1983); il progetto per la nuova sistemazione dei parcheggi sotterranei con giardino pensile sovrastante e del piazzale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIARDINI ALL'ITALIANA – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ARABIA SAUDITA – ENRICO MATTEI – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCINAI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
eProcurement
eProcurement (e-procurement), s. m. inv. Gestione telematica dell’approvigionamento di materiali necessari all’attività produttiva di un’azienda o di un’amministrazione, grazie alla disponibilità dei cataloghi messi in linea dai fornitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali