«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] perché, se «di tutte le cose che le donne possono fare nelmondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva» (Murgia, 2021), non vogliono sentire più sono le stesse dal dialetto all’italiano, o vedi qualche peculiarità terrona?Le parole e la ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] alla lirica. Partecipò nel 1848 alla rivolta antiaustriaca di Milano, e dall’esilio in Francia tornò in Italianel 1854. Chiusa Gli artisti da teatro il principale bersaglio polemico era il mondo teatrale nelle sue logiche aberranti e di violenza, di ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] Militante, non però nel senso muscolare woytiliano che, nei decenni del postconcilio e soprattutto in Italia, ha puntato a chiesa la laicità necessaria per essere, evangelicamente, «nelmondo senza essere del mondo».Non a caso, gli anni in cui è ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] lui che ne era un sacerdote – ascoltasse e leggesse ogni giorno l’italiano per la prima volta. Un giorno, ad esempio, mi raccontò un episodio modello positivo e gentile (essere nelmondo senza essere del mondo), lasciando tracce positive nelle vite ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] . Si tratta di fenomeno assai interessante, cui però nelmondo universitario non tutti guardano con simpatia. Perché? La abbia caratteristiche peculiari. Inoltre si sta facendo strada in Italia la public history: vi «aderiscono storici che svolgono ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] più concentrati, partendo dal Nord verso il Sud: Casagrande e Venturini nell’Italia Centro-Settentrionale, con Venturino più specifico in Liguria; forse Del Mondonel Cuneese e Delmondo in Campania (ma potrebbe trattarsi di deformazione da Del Monte ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] Torino, Einaudi, 2002.Infotainment, Vocabolario on line, treccani.itLosapio, G., Correva l’anno. Gioco per studiare il mondo e l’Italianel 900,n. 8, agosto 2017, novecento.orgMotivare all'apprendimento con la didattica Game Based Learning, asnor.it ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] originali.Un altro esempio è fornito dai cognomi slavi italianizzati nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale: già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] di giovani italiani e italiane avrebbero riascoltato nel testo (altrimenti tutto italiano) di Punk Islam. I D.A. in un carnevale e di allargare il palco verso le geografie del mondo, e l’Artista del Popolo Danilo Fatur, a tratti un clochard, ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] eskimo: entrambe le parole arrivano in italiano per tramite inglese. Dall’estremo opposto del mondo arriva invece un inchiostro scurissimo, la indicare il gioco da tavola di abilità consistente nel raccogliere dei bastoncini sparsi sul tavolo, usando ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...