Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] e ho visto la mia fine sul tuo viso, il nostro amor dissolversi nel vento» – che sfocia nella disperazione: «Ricordo, sono morto in un Pravo.Mi ritorni in mente ha vissuto numerose cover in Italia, alcune registrate su disco, altre dal vivo. Tra gli ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] (decide di rivestirsi all’improvviso), parte di un mondo di ricchi delinquenti. E attenti alla simbologia: la moglie scuole e nelle università, la canzone cantautorale e i testi in italiano. Nel 1995 tanti colleghi, per i suoi 50 anni, gli hanno reso ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] questa figlia molto desiderata e attesa) è stato il secondo nome femminile nel XX secolo (nel Novecento ne sono nate in Italia circa 1.275.000), dopo Maria (e 1º a Salerno e dintorni). Nel 2023 è ancora tra i primi 11 tra quelli attribuiti alle nuove ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] il mondo.Così il compendio in quarta dell’intensa postfazione al volume1 di Giorgio Pinotti – responsabile con Paola Italia e …care la virtù suppositizia o suppositiva che dir Lei voglia nel cu…ore dei refrattarî con un ricciolino di burro semisfatto ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] matrice creativa: si acquisisce il mondo esterno, con l’intelletto e di cui dieci prodotte e rappresentate in Italia – ciò che affiora in tutta evidenza è onda su Retequattro, per un’intervista, oggi nel sito della Fondazione “Giuseppe Fava”, in cui ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] che si ispira al Decameron. In Italia non ebbe molta fortuna, ma Cenerentola, I, 6), la bella addormentata nel bosco non si sveglia al bacio del principe , H.C., Fiabe illustrate dai bambini di tutto il mondo, trad. di A. Manghi e M. Rinaldi, pref ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] fabbro dell’italiano?» si chiede il linguista Giuseppe Patota nel suo libro La grande bellezza dell’italiano: Dante, Petrarca nel patrimonio condiviso, nel sapere collettivo e nella fantasia di donne e uomini di ogni tempo, Dante raggiunge il mondo ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] il tempo che è come uno «slancio nel vento», una preghiera quale il battere le che sgorga francescanamente dall’infanzia del mondo. (È di pagina 92 il molti anni, quindi, sì, penso spesso in italiano, ma anche in francese e inglese. Il pensiero ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] tutte le domeniche mattine ci ritrovavano nel giardino di casa Togni, in 1946 The Best Years of Our Lives uscito in Italia con il titolo I migliori anni della nostra vita un sentimento di diversità dal resto del mondo, come se la coppia appartenesse a ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] evoluzione di una poesia di Giuseppe Ungaretti. Il quinto e ultimo, Nelmondo di Vanni Scheiwiller (pp. 207-249), si divide in due . Francia e Germania, in un secolo in cui l’Italia non era ancora all’avanguardia negli studi filologici – lo stava ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...