GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] da un venditore ambulante veronese ("va vendendo per lo mondo cose tali, e particolarmente i sette salmi": Archivio di . 44, 110; E. Milano, La stampa a Modena nel '500, in La stampa in Italianel Cinquecento. Atti del Convegno, Roma… 1989, a cura di ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] Gabiano, librai italo-francesi del XVI secolo, in La Bibliofilia, LXXIV (1972), pp. 191-213; M. Lawry, Il mondo di Aldo Manuzio libro e dell'editoria nel Cinquecento ed i loro riflessi fuori d'Italia, in La stampa in Italianel Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] sulla scuola in Italia; nel 1960 viaggiò in URSS da cui il libro Mosca, Mosca (ibid. 1960).
Nel 1958 si e riserv., Confinati politici, f. 70; L. Marinese, Giornalisti per il mondo, Palermo 1937, pp. 184-197; Panorama biogr. degli Italiani d'oggi, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] , candidandosi alle elezioni del giugno 1958 nelle liste del Partito liberale italiano.
Per l’esperienza e la conoscenza del mondo dei cortometraggi di informazione fu chiamato, nel corso della sua carriera, a presiedere o ad assumere funzioni ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] e della modesta retribuzione, cercò fortuna a Milano nelmondo teatrale, entrando a far parte di una compagnia
Fonti e Bibl.: M. Lessona, F. G., in Il Movimento letterario italiano (Torino), 15 maggio 1880; G. Pallavicino, Memorie, Torino 1886, II, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] G.G. Trivulzio, allora ministro delle Finanze del Regno d'Italia, gli procurò diversi incarichi, tra cui quello di riordinare la della prosa armoniosa.
Era naturale che la lunga militanza nelmondo dell'editoria e le sue inclinazioni spingessero il G ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] generazione risorgimentale, l’essere un outsider affermatosi nelmondo delle professioni, la solida cultura giuridica, di Giosue Carducci, Firenze 1957; G. Monsagrati, C.P., in Il parlamento italiano 1861-1988, IV, Roma 1989, p. 311; G.L. Fruci, Alla ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] satirico e di intonarsi alla gravità dell'ora attuale".
Nelmondo del fuoruscitismo il G. aveva una posizione di un OVRA; il G. respinse le accuse sulle pagine della Tribuna d'Italia (18 sett. 1938), il nuovo settimanale che era riuscito a ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] nel convincimento che le due repubbliche federali della Svizzera e degli Stati Uniti d’America rappresentassero di gran lunga i migliori sistemi politico-istituzionali esistenti al mondo e sul giornale si batté a fondo perché anche l’Italia ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] cui è incatenato un globo alato, simbolo del mondo (gli sono state attribuite almeno sette varianti), ovvero Note per una ricerca sull'editoria veneziana del '500, in La stampa in Italianel Cinquecento, II, a cura di M. Santoro, Roma 1992, pp. 633 ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...