Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] importanza nella vita del paese, specialmente nel Norrland, sia per la fluitazione del (è stata uno dei primi paesi al mondo a raggiungere la ‘crescita zero’), un indice se la conoscenza del pensiero rinascimentale italiano passa per la Germania, l’ ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] 1959-1989, 1992), che elegge il mondo mediterraneo, e in particolare l’Italia, a luogo della sua ispirazione ( (1906-1995, di origine statunitense), E. Lange (1893-1990).
Nel dopoguerra l’isolamento dell’Australia si è andato sempre più annullando e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] così la necessaria unità all'azione urbanistica.
Italia. - Solo nel 1942 l'Italia ha avuto una legge urbanistica: fino allora un'opera d'arte, ossia come un'intuizione che scaturisce dal mondonel quale l'urbanista opera o del quale egli è figlio. L' ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] l'interazione irreversibile con il mondo, la loro stessa esistenza fisica 2004) capaci di favorire, nel rispetto del dinamismo e delle diversità l'applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia, in Aedon. Rivista di arti e diritto ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Weitzmann.
Si sono ripubblicati i rotoli d'Exultet dell'Italia meridionale che fino ad ora si conoscevano nell'insufficiente edizione che la torcitura a sinistra dei fili era ordinaria nelmondo mediterrraneo, mentre quella a destra si praticava di ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] constatazione che, fra le dieci più alte d. del mondo, ne figurano 6 in materiali sciolti.
La distribuzione dei che raggiunge i 204,8 miliardi di m3.
In Italia dopo il 1960 sono state ultimate 88 d.; nel 1975 erano in costruzione 24 d. e 25 in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] innovazione e efficienza, Rapporto pubblicato da Cles, Roma 1991.
L'immagine e la memoria. Indagine sulla struttura del museo in Italia e nelmondo, a cura di P.A. Valentino, Roma 1992.
L. Barbiani, F. Perego, Scienza e crisi del museo. Il paradigma ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] diminuzione, sono oggi in aumento gli ovini e, fatto più sorprendente nelmondo d'oggi, gli equini. Diminuisce, invece, il numero di federale come su quello della Gran Bretagna, dell'Italia e del Belgio vennero collocati missili Cruise, nonché ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] cooperativo o collettivo con elevato numero di capi, in Italia fu estremamente ridotto se si pensa che i 9 Enti ponti stradali in acciaio, ivi 1955; F. Carpanelli, Come si costruisce oggi nelmondo, ivi 1955; La Casa, vol. 4, a cura di P. Montesi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] avanguardia futurista - comprati, fra l'altro, in Italianel secondo dopoguerra, visto che non era stato ritenuto è uno dei nuclei più importanti che negli Stati Uniti e nelmondo si possano trovare. Ancora e sempre nell'ambito dell'arte contemporanea ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...