• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [2]
Industria [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Economia [1]
Storiografia [1]
Diritto [1]

Senza terra

WebTv

Senza terra VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] in Palestina e poi in Egitto e, tra il dicembre dello stesso anno e l’aprile del 1944, in Italia per prender parte alla Campagna d’Italia, inquadrati nell’VIII Armata britannica. I polacchi, guidati dal generale Anders, si rivelarono decisivi per ... Leggi Tutto

Io partigiano

WebTv

Io partigiano VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] memoria resiste opponendosi all’oblio e al pericolo del presente permanente.Io partigianoLa Repubblica partigiana di Alba, : le colonne fasciste entrarono in città attaccando soprattutto da sud e, una volta superato il Tanaro, sotto una pioggia ... Leggi Tutto

Il maggio del peccato

WebTv

Il maggio del peccato VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] un orrendo crimine di guerra: gli stupri di migliaia di donne italiane. I goumiers del Corpo di Spedizione Francese in Italia (CEF), agli ordini del generale Alphonse Juin, sfondarono per primi i capisaldi della Linea Gustav, consentendo agli Alleati ... Leggi Tutto

Sul monte non batte il sole

WebTv

Sul monte non batte il sole VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] dove la memoria resiste opponendosi all’oblio e al pericolo del presente permanente.Sul monte non batte il sole«Questa è dell’epigrafe di Salvatore Quasimodo, posta alla base del faro monumentale che sorge sulla collina sovrastante Marzabotto, ... Leggi Tutto

L'Italia in piccolo - Baradili - il paese

WebTv

L'Italia in piccolo - Baradili - il paese L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaBaradili sorge ai margini del Campidano, la più grande pianura sarda, che occupa la parte sud-occidentale dell'isola. Popolato [...] sin da tempi antichissimi, come dimostrano ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDANO

Perché la storiografia internazionale studia il Mezzogiorno?

WebTv

Perché la storiografia internazionale studia il Mezzogiorno? Sono diversi gli aspetti suscitano l’interesse della storiografia internazionale nei confronti del Sud Italia: i numerosi e straordinari personaggi che appartengono alla sua storia, come Giuseppe Garibaldi [...] e Gioacchino Murat; alcune vicende fondamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – GIOACCHINO MURAT – SUD ITALIA – ITALIA

Mezzogiorno, Risorgimento e Unità d'Italia [19/28]

WebTv

Mezzogiorno, Risorgimento e Unità d'Italia  [19/28] Rappresentazioni del Sud, 1780-1880 - Intervento di Marta Petrusewicz ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA

Il maggio del peccato

WebTv

Il maggio del peccato VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] con la letteratura, il teatro di narrazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA

Giuseppe galasso: la "questione meridionale"

WebTv

Giuseppe galasso: la "questione meridionale" Oggi l'espressione questione meridionale compare assai meno di un tempo. Ma, al di là delle parole, che ne è dell'insieme di problemi noto sotto questo nome? Risponde Giuseppe Galasso. Un recente viaggio [...] del Capo dello Stato nell'Italia del Sud ha ri ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA DEL SUD

Alla scoperta dell’Aglianico del Vulture

WebTv

Alla scoperta dell’Aglianico del Vulture L’Aglianico del Vulture è il nome di un vitigno e di un vino tra i più antichi d'Italia. Introdotto dai greci nel VII-VI secolo a.C., è coltivato nella zona del Vulture, in Basilicata. Considerato il Barolo [...] del Sud per le affinità con il vitigno piem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: BASILICATA – ITALIA – BAROLO
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Carofiglio, Gianrico
Carofiglio, Gianrico. - Magistrato e scrittore italiano (n. Bari 1961). Sostituto procuratore presso la direzione distrettuale antimafia di Bari, ha esordito nella narrativa nel 2002 con Testimone inconsapevole, romanzo che ha inaugurato il...
Normanni
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali