• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
589 risultati
Tutti i risultati [5314]
Arti visive [589]
Storia [969]
Biografie [1064]
Geografia [422]
Archeologia [440]
Europa [293]
Economia [272]
Religioni [276]
Diritto [252]
Geografia umana ed economica [185]

APPENNINICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994 APPENNINICA, Civiltà S. M. Puglisi La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] nord al sud della penisola, e che ad essa fosse da attribuirsi il processo di indoeuropeizzazione dell'Italia. I giacimenti del ferro o di tradizione del ferro dell'Italia centro-meridionale e come fondamento culturale dei gruppi etnici italici, ... Leggi Tutto

ENSERUNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENSÉRUNE J. Jannoray Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] è la prova, con l'edificazione, alla fine del sec. V, di un nuovo agglomerato che prende celtizzate della Gallia sud-occidentale e della vasi della Celtica e, infine, giare da vino italiche e ceramica aretina. Bibl.: J. Jannoray, Les fouilles ... Leggi Tutto

BOMPARD, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMPARD, Luigi Piero Santi Nacque a Bologna l'8 sett. 1879, da padre francese, Giulio, e madre italiana, Cesira Oppi. Fu praticamente autodidatta e a questa circostanza si deve, con tutta probabilità, [...] le tavole per La conquista del polo Sud di E. H. Shackleton (1909) o le Tre Grazie (del 1912, esposte a Milano alla personaggi ed episodi di vita del bel mondo. E come pittore del bel mondo il B. sarà ben presto noto in Italia e all'estero (si vedano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – LUCIO D'AMBRA – ART NOUVEAU

CICCARELLI, Alessadro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro Giovanna Rosso Del Brenna Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] (Lira, 1902, 85). Morì a Santiago del Cile nel 1879. Pittore piuttosto mediocre, epigono di aveva portato, con sé dalI'Italia - e per i violenti Rio de Janeiro 1923, p. 54; A. Cipolla, Nel Sud America, lungo il Cile luminoso, Torino 1928, p. 82; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTERINALDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTERINALDO G. Annibaldi Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso. Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] del tutto assente, mentre nella contrada La Cuma sono state accertate testimonianze di vita romana in varî punti e su una vasta superficie. Bibl.: G. Annibaldi, in Fasti Arch., XIII, 1958, n. 2345; XV, 1963, n. 2550; id., in Restauri d'Arte in Italia ... Leggi Tutto

ETA del FERRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ETÀ del FERRO B. d'Agostino L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca. Tuttavia [...] nel quadro proprio dell'Età del F. le culture della Macedonia e della Tessaglia. In Italia, dopo il periodo di transizione In Sicilia occorre distinguere un aspetto sudorientale (di Pantalica Sud), da uno sud-occidentale (di S. Angelo Muxaro) e da uno ... Leggi Tutto

VAN DER KEUKEN, Johan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Der Keuken, Johan Carlo Chatrian Fotografo e regista cinematografico nederlandese, nato ad Amsterdam il 4 aprile 1938 e morto ivi il 7 gennaio 2001. Grande documentarista, è considerato l'erede [...] het zuiden (1981, La via verso il sud), cronaca di un viaggio in Italia; I ? $ (1986), riflessione sull'economia. e di sé stesso (Vakantie van de filmer, 1974, Vacanza del cineasta). Soprattutto De grote vakantie (2000, La grande vacanza), cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA

BARILE, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILE (Barilla, Barilli), Aurelio Silla Zamboni Figlio di Albertino, nacque a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di morte del 27 apr. 1591, in cui il B. è getto "annorum 50 circa". Il [...] da vestibolo all'ingresso laterale sud della chiesa, fu ornata di tre sottarchi ricordati sono quanto rimane del B. che vi si mostra Parma, Parma 1830, p. 91; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1789], Firenze 1834, IV, p. 90; S. Ticozzi, Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORBA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORBA P. Castellani Località della Lombardia settentrionale, nel comune di Gornate Olona (prov. Varese), facente parte del castrum di Castelseprio. Nel Medioevo T. fu sede di un complesso monastico [...] ' databile alla fine del sec. 5° o agli inizi del 6° (sopraelevata di e la Vergine con il Bambino sul lato sud, santi, sante e un gruppo di monache con pittura medievale in Lombardia, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano 1994, pp. 47-89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CASTELSEPRIO – BENEDETTINO – LOMBARDIA – MEDIOEVO – INTONACO

TIFERNUM METAURENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFERNUM METAURENSE G. Annibaldi Città dell'Umbria nella regione VI Augustea, situata nell'alta valle del Metauro, presso S. Angelo in Vado (provincia di Pesaro). Il suo nome oltre che essere menzionato [...] sud-occidentali dell'odierno abitato di S. Angelo in Vado nella via del Piano e precisamente nella località detta Colombara del , nn. 5988-5994; H. Nissen, Italische Landeskunde, 1902, II, p. 381; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia, Faenza 1927, p. 495. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali