GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] come su quello della Gran Bretagna, dell'Italia e del Belgio vennero collocati missili Cruise, nonché Pershing di grande ottimismo, decisivo per il trionfo democristiano. Il Sud industrializzato, che già era stato all'avanguardia della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in Inghilterra - un anno dopo la sconfitta del centro-destra in Italia - aveva mutato l'equilibrio politico dell'Unione. dal 1972 al 1986, si realizzò l'allargamento della Comunità verso Sud con l'ingresso di tre paesi mediterranei (Grecia, Spagna e ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] direttamente o attraverso stazioni intermedie, canadesi o sud-americane. Gli anni Trenta, anche in relazione in Italia e in Sicilia di mafiosi siculo-americani, che abilita la Sicilia a centrale mediterranea del narco-traffico e del traffico ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] sulla Somalia italiana, di cui fu incaricata la stessa Italia per un periodo di dieci anni; circa gli ex mandati, infine, ce ne fu uno che non acquisì il nuovo status: l'Africa delSud-Ovest ex tedesca. Un organo dell'ONU appositamente costituito ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] quelle dell'Europa occidentale, dall'area che si estende a suddel Sahara, ove si ha solo un debole riflesso di e la Cornovaglia per lo stagno.
La conoscenza del rame sembra essersi affermata in Italia con un certo ritardo, dando l'impressione che ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Massimo L. Salvadori
Un rivoluzionario e un grande intellettuale
Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno [...] rivoluzionario, che nel primo dopoguerra divenne il capo del Partito comunista italiano
Capo di una rivoluzione fallita
Nato nel 1891 ad operai del Nord con i contadini delSud ‒ organizzati nei consigli sotto la direzione del partito rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Giannone vede le premesse per la formazione del Regno delSud, un processo interrotto dalla morte di Roberto altri che prima d’essi erano venuti in Italia»: è questo l’incipit della sua Storia d’Italiadel Medio-Evo (1839). In realtà, tutti i ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] sé soltanto due generazioni, e cioè la Germania e l'Italia, uscirono dalla guerra internamente divisi, incapaci di ripresa, e stato quello degli Stati Uniti in appoggio al Vietnam delSud. Questo intervento, iniziato con aiuti diplomatici, tecnici ed ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] comprensibile che questi tre episodi si siano verificati nell'Italiadel centrosud e in Sicilia, che era diventata, con usata come arma per piegare la resistenza delSud. Il Proclama di emancipazione del 1862-1863 in effetti liberò solo gli schiavi ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] e di Benevento, la Corsica, i territori di dominio longobardo a sud di una linea che da Luni, sul litorale tirrenico alle foci della paventata strapotenza in Italiadel re franco. Due legati, l'arcipresbitero Pietro e l'abate del monastero greco di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...