• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [4586]
Diritto [553]
Biografie [1034]
Storia [665]
Religioni [365]
Arti visive [290]
Economia [259]
Letteratura [278]
Temi generali [256]
Diritto civile [220]
Storia delle religioni [133]

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] l’ovvio e cioè che «quando un bene, per sua natura e per mancanza dei mezzi comparativo cfr. Vullo, L’esecuzione indiretta fra Italia, Francia e Unione europea, in Riv. impedito; l’uso della cosa comune; la violazione di diritti della personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sistema tributario

Diritto on line (2016)

Adriano Di Pietro Abstract La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] nel settore dell’imposizione indiretta. Così anche l’Italia, al pari di altri Stati, ha dovuto diretta incidenza con il valore del bene di riferimento. Tale l’imposizione tributario, di un modello condiviso e comune di giusto procedimento. La tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] tra le due qualifiche giuridiche a livello locale è bene espresso da un dato padovano: nel 1254, un accordo F. Somaini-M. Vallerani, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014 Claudio Contessa La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] province; c) la revisione delle unioni di comuni. Medio tempore, tuttavia, il quadro sistematico 23, d.l. 6.12.2011, n. 201 (cd. Salva Italia) il quale, ai co. da 14 a 20, recava una provinciale (nonché – è bene sottolinearlo – a quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riciclaggio e auto riciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riciclaggio e auto riciclaggio Renato Bricchetti Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] euro 15.493) e dalla comune applicazione della disciplina sulla confisca, Le risposte nazionali al riciclaggio di capitali. La situazione in Italia, ivi, 1992, 1288. 3 Cfr. ex plurimis Cass. stante la natura fungibile del bene, in tal modo lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

STUDIO DI NAPOLI

Federiciana (2005)

Studio di Napoli GGirolamo Arnaldi "In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] 'era e non avrebbe potuto esserci. Anche i comuni dell'Italia settentrionale, quando volevano assicurarsi per un anno l'insegnamento Pietro d'Isernia: ma non è detto che chi scriveva sapesse bene come stavano le cose (Nicola ha tutta l'aria di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE

Project financing

Diritto on line (2015)

Massimo Nunziata Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] la fine del dualismo tra diritto pubblico e diritto comune, in Id., a cura di, Il partenariato della circostanza che «il bene della vita nel procedimento dell’Italia (n. 2007/2309 avviata dalla Commissione Europea nei confronti dell’Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

IRPEF

Diritto on line (2016)

Loris Tosi Abstract L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] all’individuazione di una fonte comune per ciascuna categoria e tenendo contribuente in relazione al possesso di un bene (tipicamente un immobile) a prescindere dall’ i soli redditi che si considerano prodotti in Italia ai sensi dell’art. 23 t.u. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Arbitrato in materia di investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] deposito della ratifica, la Convenzione è entrata in vigore per l’Italia il 28 aprile 1971. Il Centro ha sede presso la Banca giuridico di riferimento, ogni bene investito, prima o dopo ed inequivoca della loro comune volontà. L’esecuzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Genocidio [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Andrea Caligiuri Abstract La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] dell’11.12.1946, la comunità internazionale manifestò la chiara intenzione di in vigore il 12.1.1951 (ratificata dall’Italia con l. 11.3.1952, n. 153). sentenza del 3.2.2006, § 64). Il bene giuridico protetto dalla norma sul genocidio La norma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 56
Vocabolario
bène²
bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali