• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [4586]
Diritto [553]
Biografie [1034]
Storia [665]
Religioni [365]
Arti visive [290]
Economia [259]
Letteratura [278]
Temi generali [256]
Diritto civile [220]
Storia delle religioni [133]

L'ordine europeo di indagine

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'ordine europeo di indagine Gaetano De Amicis Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] .2017, n. 108, il Governo italiano ha recepito la direttiva del Parlamento europeo la previsione di un relativo obbligo di comunicazione all’autorità di emissione. Nell’ipotesi alla quale la prova o il bene sono stati sequestrati e quella che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Usufrutto, uso e abitazione

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] per gran parte meno in Italia con la riforma del diritto del dovere di custodia e di conservazione del bene oggetto dell’usufrutto (v. l’art. 1001 la corredano, se di proprietà del defunto o comune». Tali diritti, acquistati a titolo di legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BARZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZI, Benedetto ** Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV. Questa datazione sembra la più accettabile, [...] il B. era "di una qualche età" (p. 195), bisogna bene ammettere che egli dovesse essere sulla trentina in quell'anno 1411. Padre del dominio pontificio; in Italia centrale dunque, e non a Napoli, fu spedito il B. dai Priori del Comune nella sua prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PROTIMESI

Federiciana (2005)

Protimesi Ennio Cortese La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] coniunctio con il bene ‒ perché proveniente da eredità indivisa o divisa, oppure da un comune acquisto, o perché nei documenti bizantini (1910), ora in Id., Scritti di storia del diritto italiano, a cura di G. Ermini, II, Bologna 1931, pp. 3-12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

L'assistenza sanitaria transfrontaliera

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’assistenza sanitaria transfrontaliera Alessandra Pioggia L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] non prevede l’obiezione di coscienza dei farmacisti. Non si comprende bene, quindi, quale sia il senso di siffatta previsione, tenuto conto fra l’Italia e gli altri Paesi membri nella prospettiva di una crescita comune della qualità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Minghetti, Marco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Marco Minghetti Raffaella Gherardi Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] a bene reggerlo. Dico le forze non solo morali ma materiali: cosicché l’ordinamento amministrativo dei comuni e delle 728). Ma quando si chiede se si possa fare qualcosa di analogo in Italia, si trova di nuovo a fare i conti con la specificità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minghetti, Marco (6)
Mostra Tutti

Fondazioni [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Cavalaglio Abstract Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] ., nell’elencare le cause di estinzione comuni ai due principali modelli di enti non il fondatore decide di destinare un bene o un complesso di beni a uno 1956; Fusaro, A., La fondazione di famiglia in Italia e all’estero, in Riv. notariato, 2010, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sindacati di comodo

Diritto on line (2017)

Vincenzo Bavaro Donato Marino* Abstract La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, resa esecutiva in Italia con la l. 23.3.1958, n. . cit., 66). Tuttavia, è bene precisare che non ogni convergenza tattica associazione tesa a soddisfare un bisogno comune ad una pluralità di persone» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] del 1947, con il voto determinante del partito comunista italiano, di richiamare nella costituzione i Patti del Laterano coscienza dei credenti. Tale concezione della laicità era bene espressa dalla formula del settimo principio fondamentale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano

Libro dell'anno del Diritto 2016

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano Floriana Lisena Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] 1.2009, Sud Fondi srl e altri c. Italia, la confisca è stata qualificata come sanzione penale in mala fede acquirente del bene. I giudici nazionali hanno, ricorrere di tali presupposti, il giudice comune, per superare eventuali contrasti tra CEDU ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 56
Vocabolario
bène²
bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali