• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Italia [132]
Europa [129]
Archeologia [129]
Storia [89]
Biografie [44]
Geografia [14]
Diritto [19]
Religioni [18]
Popoli antichi [17]
Storia contemporanea [16]

Popolo d’Italia, Il

Enciclopedia on line

Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marcia su Roma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario, il giornale seguì l’evoluzione politica [...] del suo direttore. Dopo la presa del potere da parte dei fascisti, sempre ispirato da Mussolini, fu diretto dal fratello di lui, Arnaldo, e alla sua morte (1931) da suo figlio Vito. Generalmente considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: MARCIA SU ROMA – MUSSOLINI – FASCISMO – PNF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo d’Italia, Il (1)
Mostra Tutti

Arduino re d'Italia

Enciclopedia on line

Arduino re d'Italia. -  Figlio (n. 955 - m. abbazia di Fruttuaria 1015) di Dadone, conte di Pombia, e di una figlia di Arduino Glabrione. Dopo aver sconfitto e ucciso Pietro vescovo di Vercelli, ed essere [...] II a Roma (14 febbr. 1014) fu seguita da una rivolta di partigiani di A. Questi parve ritrovare fautori in tutta l'Italia settentr., ma l'opposizione del marchese Bonifacio di Toscana e del vescovo Arnolfo di Milano e una grave infermità che lo colse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI GERMANIA – BONIFACIO DI TOSCANA – ARDUINO GLABRIONE – ARNOLFO DI MILANO – DUCA DI CARINZIA

Lavoratori stranieri in Italia

Enciclopedia on line

Lavoratori dipendenti che provengono da un paese extracomunitario e sono chiamati a svolgere la propria attività in Italia. La disciplina relativa all’assunzione di stranieri extracomunitari è contenuta [...] . anche l. n. 94/2009. Tale categoria di lavoratori stranieri si distingue da quella dei lavoratori stranieri soggiornanti in Italia, per i quali valgono le norme in vigore per la generalità dei lavoratori italiani. La legge prevede che i lavoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giornale d’Italia, Il

Enciclopedia on line

Giornale d’Italia, Il Giornale fondato a Roma nel 1901 da S. Sonnino e dai suoi amici del centro parlamentare (G. Bastogi, V. De Asarta, F. Guicciardini, F. Bertolini, A. Salandra ecc.), avversi alla linea [...] politica seguita da G. Giolitti, per la formazione di un fronte conservatore; durante un ventennio fu un organo vivo, agitatore di questioni culturali (fu il primo a introdurre la ‘terza pagina’) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: REGIME FASCISTA – SALANDRA – ROMA

Adalbèrto re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (n. tra il 932 e il 936 - m. Autun tra il 972 e il 975) di Berengario II, fu incoronato a Pavia, il 15 dic. 950, col padre che così voleva assicurargli la successione. Nel 957 combatté contro il [...] , dopo aver tentato invano di organizzare una difesa contro Ottone I disceso in Italia, si rifugiò presso i Saraceni di Fraxinet (Provenza), quindi in Corsica. Tornato in Italia dopo la partenza di Ottone, tentò di marciare su Pavia, ma, sconfitto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI SPOLETO – BERENGARIO II – SARACENI – BORGOGNA – OTTONE I

Noi con l’Italia

Enciclopedia on line

Noi con l’Italia. - Partito politico italiano fondato nel 2021, nato come lista elettorale nel 2017, si è presentato alle elezioni politiche del 2018 e del 2022 (nella lista Noi moderati insieme ad altri [...] parlamentare grazie ai collegi uninominali. Denominato Noi moderati dal 2023, presentatosi alle elezioni europee del 2024 insieme a Forza Italia, ha ottenuto quasi il 10% dei voti. Si ispira al cristianesimo liberale e ha come presidente M. Lupi ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO LIBERALE – COLLEGI UNINOMINALI – PARTITO POLITICO – CENTRODESTRA

Unione Donne in Italia

Enciclopedia on line

Unione Donne in Italia (UDI) Organizzazione fondata a Roma nel 1944, con il nome Unione donne italiane, per iniziativa di alcune esponenti del movimento antifascista con il compito di promuovere la mobilitazione [...] politica delle donne. Impegnata a sostenere la strategia dello schieramento di sinistra, in seguito l’UDI concentrò la propria azione su obiettivi specifici riguardanti l’emancipazione femminile. Ha assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – UNIONE DONNE ITALIANE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Donne in Italia (1)
Mostra Tutti

Secolo d'Italia, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano politico, organo di stampa di Alleanza nazionale. Fondato nel 1952 come giornale indipendente a sostegno del Movimento sociale italiano, dal 1963 ne divenne il diffuso organo ufficiale. Con [...] la trasformazione del MSI in Alleanza nazionale (gennaio 1995), Il S. d'I. ha adeguato il suo indirizzo, rinnovando via via la sua formula editoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ALLEANZA NAZIONALE

Popolo d'Italia, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano politico fondato a Milano il 15 nov. 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino al novembre 1922  e poi ne rimase l'ispiratore, quando la direzione passò al fratello Arnaldo (1885-1931). Giornale guida della stampa fascista, cessò le pubblicazioni nel 1945, con il crollo della Repubblica di Salò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: MUSSOLINI

Italia che scrive, L’

Enciclopedia on line

Italia che scrive, L’ Rassegna bibliografica mensile delle pubblicazioni italiane, fondata a Roma nel 1918 da A.F. Formiggini: dopo il suicidio di questo (1938), fu diretta, sotto controllo ministeriale, [...] da P. Cremonese, fino al 1943. Ne fu ripresa la pubblicazione oltre due anni dopo, direttore M. Vinciguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: CREMONESE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali