• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Lingua [189]
Grammatica [72]
Lessicologia e lessicografia [46]

Un racconto del colonialismo italiano

Atlante (2023)

Un racconto del colonialismo italiano Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] di giornalista divulgatore: Angelo Del Boca, inviato speciale e caporedattore della Gazzetta del Popolo e del Giorno, diretto da Italo Pietra. Del Boca si fece storico, lavorò sulle fonti e sul campo e diede alle stampe fondamentali opere di ricerca ... Leggi Tutto

L’italiano senza parole: segni, gesti, silenzi

Atlante (2023)

L’italiano senza parole: segni, gesti, silenzi Claudio Nobili L’italiano senza parole: segni, gesti, silenzi Firenze, Franco Cesati editore, 2022 Dove si collocano segni, gesti, silenzi negli atti comunicativi dell’essere umano? Rivestono un ruolo [...] secondario rispetto alla comunicazione verbale o ... Leggi Tutto

Ma il calcio italiano è davvero tornato?

Atlante (2023)

Ma il calcio italiano è davvero tornato? Per quasi due mesi tra aprile e maggio, sulle ventidue piattaforme internazionali della Lega di A è andato in onda a ripetizione uno spot di poco più di un minuto nel quale, sfruttando l’approdo prima di sei squadre italiane ai quarti di finale dell ... Leggi Tutto

Il turismo italiano, tra ottimismo e frenate

Atlante (2023)

Il turismo italiano, tra ottimismo e frenate Le previsioni ottimistiche sull’andamento del turismo italiano che circolavano a inizio stagione sono state parzialmente ridimensionate. Sembrava che il 2023 potesse essere un anno record, nell’ambito [...] di una ripresa del settore a livello globale, ma ... Leggi Tutto

L’età dell’oro dello sport italiano

Atlante (2023)

L’età dell’oro dello sport italiano A guardarlo oggi, quando è ormai il momento di tirare le somme del 2023, lo sport italiano dell’ultimo triennio appare una pesca miracolosa di risultati sorprendenti e vite inattese capaci di rendere realtà [...] ciò a cui si anela, ma a volte va davvero così, si ottiene un impossibile che tale non è, ed ecco allora un italiano, Marcell Jacobs, oro olimpico in carica nei 100 metri e la staffetta di sprinter azzurri prima nella 4x100 di Tokyo 2020, la Coppa ... Leggi Tutto

Il cinema italiano tra diritto d’autore e copyright

Atlante (2023)

Il cinema italiano tra diritto d’autore e copyright Per comprendere fino in fondo cosa stia accadendo nel settore del cinema e dell’audiovisivo, non solo in Italia, ma più in generale a livello planetario, e perché gli autori europei stiano entrando in [...] fibrillazione dopo lo sciopero dei colleghi amer ... Leggi Tutto

I salvagente dell’italiano. Dizionari, grammatiche, servizi di consulenza ecc.

Atlante (2023)

I salvagente dell’italiano. Dizionari, grammatiche, servizi di consulenza ecc. Raphael MeridaI salvagente dell’italiano. Dizionari, grammatiche, servizi di consulenza ecc.Firenze, Franco Cesati editore, 2023 Se la lingua è come il mare (l’immagine molto suggestiva la prendo in prestito [...] dal bell’articolo di Simone Fornara su Gi ... Leggi Tutto

L’italiano nella storia. Lingua d’uso e di cultura

Atlante (2023)

L’italiano nella storia. Lingua d’uso e di cultura Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe ZarraL’italiano nella storia. Lingua d’uso e di culturaMilano, Mondadori-Le Monnier, 2023 Fin dal titolo questo ricco manuale di storia della lingua italiana [...] coniuga i due livelli, quello sociale, spesso ... Leggi Tutto

Parole in cammino fra ladino, italiano e tedesco. Divagazioni etimologiche e letterarie

Atlante (2023)

Parole in cammino fra ladino, italiano e tedesco. Divagazioni etimologiche e letterarie Marco ForniParole in cammino fra ladino, italiano e tedesco. Divagazioni etimologiche e letterarieSan Martin de Tor (BZ), Istitut Ladin Micurá de Rü, 2022 Nella storia della letteratura non è raro incontrare [...] autori che si siano cimentati nel genere ... Leggi Tutto

Scrivere e parlare in italiano oggi: parla come mangi e scrivi come parli?

Atlante (2023)

Scrivere e parlare in italiano oggi: parla come mangi e scrivi come parli? Daria MottaScrivere e parlare in italiano oggi: parla come mangi e scrivi come parli?Firenze, Franco Cesati editore, 2022 Scrivere e parlare in italiano oggi: il titolo di questo saggio ci suggerisce subito [...] la prospettiva dalla quale Daria Motta, ri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
italiano
italiano italiano [agg. Der. di Italia] [STF] [GFS] Ore i., o all'i.: → ora: Storia delle o. in Italia.
Rinnovamento italiano
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali