• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Lingua [189]
Grammatica [72]
Lessicologia e lessicografia [46]

Vorrei sapere se in Italiano il pronome “chiunque” regge esclusivamente il congiuntivo o anche l’indicativo.

Atlante (2011)

Intanto, bisogna distinguere tra chiunque pronome indefinito collettivo (col significato di ‘ognuno, qualunque persona’) e chiunque come pronome indefinito correlativo. Nel primo caso, chiunque è seguito dall’indicativo: «chiunque può apprezzare i r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono stata recentemente in Svizzera, nel Canton Ticino, dove si parla italiano. Sono rimasta sorpresa, perché alcune parole e

Atlante (2011)

Alessandra ZuccariÈ sufficiente pensare alla storia di quella parte d'Europa che si chiama Canton Ticino per comprendere che l'italiano ivi parlato e scritto necessariamente deve mostrare un'identità specifica [...] rispetto all'italiano parlato e scritto ... Leggi Tutto

Chiedo cortesemente quale sia l’etimo corretto in italiano delle parole” tè” e “caffè”, che sovente trovo scritta “thé”.

Atlante (2011)

Cominciamo dalla grafia. Caffè si scrive con l’accento grave. Tè si scrive così, sempre con l’accento grave; ci sono anche le varianti meno comuni (comunque non scorrette) the e thè (quest’ultima, come si vede, sempre con l’accento grave). Tali vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Un quadretto d’appoggiare sul tavolo” è giusta in italiano ma è ¨ altrettanto valida “un quadretto da poggiare sul tavolo?”

Atlante (2011)

L’alternativa non sta nella scelta tra i sinonimi (in questo contesto) poggiare e appoggiare, entrambi legittimi. Sta, invece, tra la forma piena della preposizione da e la forma elisa d’ prima di parola cominciante con vocale. Ebbene, da non si eli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono una studentessa di traduzione. Mi interesserebbe sapere se esiste il plurale di “ammonio” in italiano per tradurre dal f

Atlante (2011)

Per quanto l’uso al plurale di ammonio sia certamente meno diffuso di quello al singolare, ammònio è un regolare sostantivo maschile. Come tale, il termine (attestato nell’italiano scritto a partire dal [...] 1829), che in chimica designa uno «ione monova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come è definita nel lessico italiano l’uccisione del proprio marito?

Atlante (2010)

Francesco GalanoLa domanda nasconde l’insidia etimologica. Infatti, alla lettera e in senso proprio, uxoricidio significa ‘uccisione della propria moglie’, giusta la composizione del latino uxor –oris ‘moglie’ e del suffisso –cidio, che riprende dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A quando risale l'attuale ordinamento delle lettere dell'alfabeto italiano?

Atlante (2010)

Maria Pia SeveriL'alfabeto italiano, com'è noto, deriva da quello latino e da esso eredita anche la successione in base alla quale sono ordinate le singole lettere; tale successione si stabilizzò intorno [...] al 1° secolo avanti Cristo con l'introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il sostantivo che in italiano esprime il concetto di "recente"?

Atlante (2010)

Francesca BonacinaLa domanda coglie uno dei vuoti che anche in un sistema ricco (e apparentemente sovrabbondante) come quello costituito da una lingua storico-naturale si possono talvolta presentare; il vuoto, cioè, di una mancata corrispondenza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In L'italiano. Lezioni semiserie di Beppe Severgnini: "tronista". Che cos'è?

Atlante (2010)

Pierre StumperTronista è un neologismo, una parola nuova, legata al mondo dello spettacolo televisivo italiano. Tronista, all'incirca dalla stagione televisiva 2000-2001, è un giovane (o una giovane) che, [...] nell'ambito del programma di intrattenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Oggi il termine "egregerrimo" si può usare normalmente o solo in italiano arcaico ?

Atlante (2010)

Alessandro D'AngeloIl grado superlativo della maggior parte degli aggettivi italiani si forma, normalmente, per mezzo del suffisso -issimo; fanno eccezione a questa regola alcuni aggettivi che, derivando da una base latina in -er, formano il superla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
italiano
italiano italiano [agg. Der. di Italia] [STF] [GFS] Ore i., o all'i.: → ora: Storia delle o. in Italia.
Rinnovamento italiano
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali