• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Lingua [189]
Grammatica [72]
Lessicologia e lessicografia [46]

È vero che non esiste, in italiano, oltre a “soqquadro”, una parola che contenga la doppia “q”?

Atlante (2010)

Soqquadro ‘scompiglio, grande confusione’ è usato oggi soprattutto se non esclusivamente nella locuzione mettere a soqquadro, come nota giustamente alla voce soqquadro il Vocabolario Treccani on line. Soqquadro è, in origine, l’univerbazione, cioè l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi dicono che “zuzzurellone” non è più l'ultima parola del vocabolario italiano. Qual è l’ultima, allora?

Atlante (2010)

Zuzzurellone (con le sue varianti zuzzerellone, zuzzerullone, zuzzurullone; quest’ultima è la variante generalmente posta a lemma per prima da tutti i dizionari) ha da tempo perso la palma dell’ultimo lemma, in diversi dei maggiori dizionari della l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Potreste cortesemente spiegarmi se è corretto in italiano l’uso del termine “scrauso” (che dovrebbe significare ‘scadente’ in

Atlante (2010)

Intanto lasciamo la parola all’“Accademia degli Scrausi” (da Accademia degli Scrausi, Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Rizzoli, Milano 1996): «L’Accademia degli Scrausi è un’associazione di studenti e studiosi sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è la corretta pronuncia in italiano della parola "regime", l'accento è sulla prima o sulla seconda vocale?

Atlante (2010)

Daniele CaimmiIn qualsiasi significato si presenti, la parola regime si deve pronunciare piana, cioè con l'accento sulla penultima sillaba: regìme. La parola riprende il latino regimen 'governo', 'amministrazione', che aveva l'accento sulla prima e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella mia triplice funzione di traduttore, di correttore di bozze e di insegnante di italiano per stranieri (nella fattispeci

Atlante (2010)

Desiderio FiorenzoLe norme che riguardano l'accento grafico sono piuttosto stabili in italiano. Vale la pena ricordare che l'ortografia italiana prevede di segnare l'accento in un numero limitato di casi: [...] sui polisillabi tronchi (quassù, sentirà), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In sardo esiste una parola, "ingudru" (o "ingurdu") che significa 'coltello non affilato, non tagliente'. In italiano, uno de

Atlante (2010)

Giuseppe MacisSi capisce la perplessità del signor Macis di fronte a smussato, perché, in senso proprio, l'aggettivo si riferisce a uno spigolo o a un angolo (specialmente di elementi architettonici o di strutture metalliche o lignee) resi meno acut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho sempre saputo che le parole straniere, scrivendo in italiano, non prendono la forma plurale, per esempio: “il leader”, “i

Atlante (2010)

In effetti, per quanto riguarda i nomi stranieri, terminanti in consonante e comunque non adattati, da tempo accolti nella nostra lingua (di solito si tratta di parole d’origine inglese), la norma prevede il mantenimento al plurale della forma del s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In latino vi sono tre generi: maschile, femminile e neutro. In italiano sparisce il genere neutro. Domanda: questo genere qua

Atlante (2010)

Il sistema tripartito maschile-femminile-neutro per il nome e per l’aggettivo è proprio, nell’ambito delle lingue indoeuropee, delle lingue classiche, il latino e il greco. Nel corso dell’evoluzione storica di queste lingue, il sistema ha subito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una delle vostre risposte ho trovato l’espressione “si sono ricavati in italiano una serie di verbi”. Pur essendo espressi

Atlante (2010)

La norma dice che la persona del verbo deve concordare in genere e numero con la persona espressa dal soggetto, in questo caso la terza persona singolare femminile di serie. Si è ricavata in italiano una [...] serie di verbi è senz’altro la frase modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da quando viene usata la parola “esondare” a me, povero allievo di un liceo italiano , risulta che le campagne vengono inonda

Atlante (2010)

In realtà, il verbo esondare ha natali nobili e non recenti. Leggiamo che cosa scrive il Vocabolario Treccani on line, sotto il lemma esondare (antico, essondare): «Traboccare, straripare, detto soprattutto di fiumi e altri corsi d’acqua: il Po ha e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
italiano
italiano italiano [agg. Der. di Italia] [STF] [GFS] Ore i., o all'i.: → ora: Storia delle o. in Italia.
Rinnovamento italiano
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali