• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Lingua [189]
Grammatica [72]
Lessicologia e lessicografia [46]

Una mia amica tedesca, che parla italiano molto bene, continua a fare un errore volontario quando formula determinate frasi.

Atlante (2023)

Bisogna stare attenti a non cercare di dare spiegazioni logicistiche quando ci si pone di fronte alle realizzazioni concrete della (nostra) lingua. La logica delle volontà e delle intenzioni comportamentali che stanno dietro alle azioni, così accura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono un'insegnante di italiano in una scuola secondaria di primo grado di Vigevano. Le sottopongo un dubbio che mi tormenta:

Atlante (2023)

Chiediamo scusa per la risposta ritardata. È giusto pensare al valore verbale originario di comunicanti, dimostra che in chi analizza i fatti di lingua e di grammatica è sempre viva l’attenzione. Si può dire che vasi comunicanti, nella sua accezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono un'italiana che lavora come traduttrice dal francese, dal tedesco e dall’inglese verso l’italiano per l’Ufficio federale

Atlante (2023)

Il suggerimento finale datoci dalla gentile lettrice ci sembra utile e certamente ne considereremo la praticabilità: la ringraziamo. Sulle osservazioni che vengono fatte circa l’assenza di marche che indichino il livello e l’ambito d’uso della parol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Autrici per la scuola. Modelli d’Italiano, pattern didattici e livelli di leggibilità in libri di lettura per la scuola eleme

Atlante (2023)

Autrici per la scuola. Modelli d’Italiano, pattern didattici e livelli di leggibilità in libri di lettura per la scuola eleme Benedetto Giuseppe RussoAutrici per la scuola. Modelli d’Italiano, pattern didattici e livelli di leggibilità in libri di lettura per la scuola elementare (1882-1913)Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023 [...] Gli studi sulla scuola postunitaria costituis ... Leggi Tutto

Ho un piccolo dilemma: come si scrive menu in italiano? Alla scuola elementare (35 anni fa) mi è stato insegnato menu' con l'

Atlante (2023)

Rinviamo il gentile lettore a una risposta sulla grafia di menu (questa la grafia originaria della parola in francese, dal quale essa proviene) che demmo qualche anno fa ai nostri lettori. In sostanza, la reale alternativa è tra menu e l’adattamento ... Leggi Tutto

Lezioni di italiano

Atlante (2022)

Lezioni di italiano Giuseppe PatotaLezioni di italianoBologna, il Mulino, 2022 «Lingua di marmo antico di una cattedraleLingua di spada e pianto di doloreLingua che chiama da una torre al mareLingua di mare che porta nuovi voltiLingua di monti esposta a tutti i ventiCh ... Leggi Tutto

L’italiano del diritto

Atlante (2022)

L’italiano del diritto Sergio LubelloL’italiano del dirittoRoma, Carocci, 2021 Docente di Storia della lingua italiana all’Università di Salerno e autore di studî imprescindibili sui linguaggi specialistici (si ricordino almeno [...] Il linguaggio burocratico e La lingua del di ... Leggi Tutto

L'italiano. Biografia di una lingua

Atlante (2022)

L'italiano. Biografia di una lingua Valeria Della Valle – Giuseppe PatotaL'italiano. Biografia di una linguaSperling & Kupfer editori, Milano, 2006Opere di taglio divulgativo che traccino una storia della nostra lingua sono meno infrequenti [...] di un tempo. Per originalità d'impianto, pro ... Leggi Tutto

Sport italiano e pandemia, atto III

Atlante (2022)

Sport italiano e pandemia, atto III Fu quando, nella primavera del 2020, lo sport si fermò a livello globale come mai era avvenuto neppure in tempi di guerra, che la popolazione percepì la gravità della pandemia. In un mare di notizie ben più tragiche, fu un segnale particolarmente ev ... Leggi Tutto

Il calcio italiano in mani straniere

Atlante (2022)

Il calcio italiano in mani straniere Il closing dell’operazione – con termine rigorosamente in inglese, perché a quanto pare “chiusura” non si usa più in certi ambienti – tarda, la data viene spostata dai bene informati sempre più in là e, in uno schema ben conosciuto, mentre il tempo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
italiano
italiano italiano [agg. Der. di Italia] [STF] [GFS] Ore i., o all'i.: → ora: Storia delle o. in Italia.
Rinnovamento italiano
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali