• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Lingua [189]
Grammatica [72]
Lessicologia e lessicografia [46]

Esiste in italiano "imprimito" per significare "stampato"? Ho avuto una discussione con un amico che sostiene che è corretto.

Atlante (2022)

I verbi italiani che riprendono verbi latini composti col verbo prĕmĕre, giusta l’etimologia, hanno il participio passato uscente con -presso: per es., comprimere/compresso; deprimere/depresso; esprimere/espresso; imprimere/impresso; reprimere/repre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ieri sera, parlando in italiano, mi è uscita la frase: "Yulia è amica fraterna di mia moglie". Tutto pacifico, se non che ho

Atlante (2022)

Chi scrive pensa che sia possibilissimo che nelle lingue storico-naturali, italiano incluso, ci siano delle percezioni della realtà che trovano riscontro nella lingua e nel lessico e altre percezioni e [...] parole che mancano. Si pensi al ‘figlio natural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Dante, l’italiano

Atlante (2021)

Dante, l’italiano AA. VV.Dante, l’italianoa cura di Giovanna Frosini e Giuseppe PolimeniFirenze, goWare - Accademia della Crusca, 2021 In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel mondo, quest’anno dedicata a Dante, l’Accademia della Crusca ha pubblicat ... Leggi Tutto

La colonizzazione americana del calcio italiano

Atlante (2021)

La colonizzazione americana del calcio italiano L’ultimo è Robert Platek, classe 1964 da Arlington, Virginia, il finanziere che con la famiglia, a febbraio, ha rilevato lo Spezia nel mezzo della sua prima stagione in Serie A, piazzando la quinta bandiera statunitense sulla mappa delle proprietà d ... Leggi Tutto

La lingua infetta. L’italiano della pandemia

Atlante (2021)

La lingua infetta. L’italiano della pandemia Daniela PietriniLa lingua infetta. L’italiano della pandemiaPresentazione di Giuseppe AntonelliRoma, Treccani, 2021 Un evento mondiale come la pandemia dal fortissimo impatto sulla vita delle persone non [...] poteva non avere ripercussioni anche sul pian ... Leggi Tutto

Lo spagnolo alla conquista del calcio italiano

Atlante (2021)

Lo spagnolo alla conquista del calcio italiano La finale era quella di Coppa Italia, lo scorso 19 maggio, tra Juventus e Atalanta. La coppa nazionale, tricolori in ogni dove, la cantante Annalisa Scarrone che interpreta Il canto degli italiani («Michele [...] Novaro incontra Mameli e insieme scrivono ... Leggi Tutto

Nella terra del genio. Il Rinascimento, un fenomeno italiano

Atlante (2021)

Nella terra del genio. Il Rinascimento, un fenomeno italiano Marco PellegriniNella terra del genio. Il Rinascimento, un fenomeno italianoRoma, Salerno Editrice, 2021 Professore ordinario di Storia rinascimentale e Storia moderna all’università di Bergamo e tra i maggiori specialisti in materia (si ricordino a ... Leggi Tutto

Parole nostre. Le diverse voci dell’italiano specialistico e settoriale

Atlante (2021)

Parole nostre. Le diverse voci dell’italiano specialistico e settoriale Aa.Vv.Parole nostre. Le diverse voci dell’italiano specialistico e settorialea cura di Jacqueline Visconticon una premessa di Gian Luigi BeccariaBologna, Il Mulino, 2020 Il volume aduna gli Atti (comunicazioni [...] e contributi alla tavola rotonda) del X ... Leggi Tutto

Quando, venti anni fa, il calcio italiano scoprì l’antirazzismo

Atlante (2021)

Quando, venti anni fa, il calcio italiano scoprì l’antirazzismo Vent’anni e non sentirli, perché poco è cambiato da allora. Domenica 27 maggio 2001, appunto vent’anni fa, un episodio di razzismo avvenuto su un campo della Serie B del nostro calcio rimbalzava sulle cronache nazionali: a Terni, nel corso di una sf ... Leggi Tutto

La coesione nell’italiano antico e i volgarizzamenti dal latino

Atlante (2021)

La coesione nell’italiano antico e i volgarizzamenti dal latino Davide MastrantonioLa coesione nell’italiano antico e i volgarizzamenti dal latinoAlessandria, Edizioni dell’Orso 2021 L’atto della traduzione (inteso in senso ampio, e quindi non solo di testi scritti, [...] ma anche di usi e costumi, categorie psicologi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
italiano
italiano italiano [agg. Der. di Italia] [STF] [GFS] Ore i., o all'i.: → ora: Storia delle o. in Italia.
Rinnovamento italiano
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali