• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [252]
Lingua [189]
Grammatica [72]
Lessicologia e lessicografia [46]

Salve, sto traducendo un testo dal francese all'italiano in cui si fa spesso riferimento all'isola Martinica. In Italiano è p

Atlante (2016)

Non è facile rispondere, perché la sintassi dell'articolo in presenza di toponimi non è riconducibile a norme universali. Nel caso in cui il nome di un’isola coincida con il nome dello Stato, spesso (ma non sempre) l'articolo è assente, come nel cas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta, colloquialmente parlando, la frase "lui non si è imparato ancora l'italiano" o si deve usare solo la forma "lui n

Atlante (2016)

Molto «colloquialmente parlando» quel pronome atono intensivo-affettivo (si) può essere accolto come un popolarismo da riservare alla lingua parlata negli usi più familiari o alla lingua scritta come scelta di coloritura mimetica del parlato, come a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Utilizzando la locuzione latina “opera omnia” in italiano, è corretto considerarla femminile singolare o femminile plurale?

Atlante (2015)

Opera omnia (alla lettera: “tutte le opere”) è in italiano un sostantivo femminile trattato come invariabile e accettato sia al singolare, sia al plurale. Così si esprimono il Vocabolario Treccani.it e [...] il DOP (il quale ultimo aggiunge e giustifica c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In francese c'è differenza tra 'benevol' (volontario puro) e 'volontaire' (volontario remunerato). In italiano il termine 'vo

Atlante (2015)

In italiano non esiste una scissione semantica che prenda corpo in due segni linguistici differenti, due nomi distinti, come accade in francese con bénévole e volontaire. Ciò emerge anche dalla lettura [...] della voce volontario (sostantivo) nei Sinonimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è sorto il seguente dubbio: quando "importo" una parola dall'inglese in un testo italiano sono costretto ad attribuirle un

Atlante (2015)

Concordiamo ormai con la scelta del GRADIT di Tullio De Mauro, che considera ambigeneri (maschile o femminile) i sostantivi di origine straniera, presenti in forma non adattata e designanti attività, mestiere o professione. Nel Vocabolario Treccani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I miei figli hanno "delle" domande interessanti. È una frase usata da Duolingo come traduzione in italiano di una frase ingle

Atlante (2015)

Duolingo non ha torto: il plurale dell'articolo indeterminativo (un, uno, una) si può rendere ricorrendo alle forme del cosiddetto partitivo (dei, degli, delle). Peraltro, ha senz'altro ragione chi ci pone la questione, quando afferma che si può rea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mia figlia frequenta la scuola media, ha un professore di italiano che asserisce che la frase "i libri vanno usciti" sia corr

Atlante (2015)

Pensiamo che il professore sia un amante dell’italiano parlato in alcune regioni d’Italia, spesso per influsso del dialetto locale retrostante, in cui sono diffusi questi tipi di ristrutturazioni sintattico-semantiche [...] di certi verbi relativi in part ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In italiano, è più corretto dire "sciampo" o "shampoo"? Sono una traduttrice, e mi trovo a un bivio, per quanto riguarda la t

Atlante (2015)

Dal punto di vista formale, shampoo è un anglismo non adattato: così come ci è arrivato da Oltremanica, nel 1930, così l'abbiamo adottato. Ma già dal 1762 avevamo accolto la variante sciampo, adattata sotto il profilo fonomorfologico, beninteso semp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la concordanza di genere degli articoli con gli acronimi? Es.: "l'Msi" o il Msi" (Movimento sociale italiano)? Ci si d

Atlante (2015)

Nel caso di sigle e acronimi maschili comincianti con una consonante, si registra una notevole oscillazione negli usi, alla quale la grammatica, intesa come norma, fa fatica a stare dietro. In questi casi, senza troppa soddisfazione per i grammatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In italiano, è più corretto scrivere “pasticciere” o “pasticcere”; “sciampo” o “shampoo”?

Atlante (2014)

Pasticciere è la forma corretta. Il derivato, però, è pasticceria, senza i.Shampoo è naturalmente la voce che abbiamo preso pari pari dall'inglese, a partire dal 1930 (con assai più convinzione dopo la Seconda guerra mondiale). La forma adattata sci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
italiano
italiano italiano [agg. Der. di Italia] [STF] [GFS] Ore i., o all'i.: → ora: Storia delle o. in Italia.
Rinnovamento italiano
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali