• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [252]
Lingua [189]
Grammatica [72]
Lessicologia e lessicografia [46]

Vorrei sapere se "è fatto divieto di parcheggiare a sinistra" è italiano corretto.

Atlante (2014)

È tipico italiano burocratico-amministrativo, adoperato negli uffici e negli avvisi rivolti agli utenti. Purtroppo, il fatto che questo tipo di lingua sia finalizzato, in teoria, a rendere servigi di chiarezza [...] ai cittadini in merito a questioni (dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Normalmente i plurali delle parole straniere accolte in italiano sono invariabili, soprattutto quelle a maggiore diffusione.

Atlante (2014)

Nella voce dedicata nel Vocabolario Treccani.it all'aggettivo di chiara provenienza francese démodé 'passato di moda', compare l'esempio teorie ormai démodées, in cui l'aggettivo è flesso al plurale. L'assegnare o meno il plurale a un forestierismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In italiano "dabbenaggine" (stupidità) deriva da (persona) dabbene. Cioè una virtù viene trasformata in un difetto (la stessa

Atlante (2014)

L'idea che una virtù possa essere trasformata in un difetto tramite l'apposizione di un semplice suffisso non è patrimonio esclusivo della lingua italiana. Basta prendere il sostantivo intellectualism [...] in inglese: come del resto accade in italiano e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Io credo che, seguendo le regole della grammatica, il plurale corretto per “curriculum” in italiano sia... “curriculum”. Per

Atlante (2014)

Il ragionamento è corretto e condivisibile. Va notato, però, che, a causa del forte e crescente influsso dell'inglese sull'italiano negli ultimi cinquant'anni, vi è una tendenza non sottovalutabile a declinare [...] i latinismi al plurale. Ciò accade, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se "roscio" può essere utilizzato come aggettivo in italiano o se é solo un termine dialettale.

Atlante (2014)

Senz'altro si tratta di una voce appartenente all'italiano regionale di alcune zone del Centro Italia; ha anche attestazioni letterarie antiche, in testi che riproducono con intento mimetico-espressivo [...] le parlate locali, come accade nella "tragicomm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sottoporvi alcune considerazioni su una parola che, a mio avviso, manca nei vocabolari d'italiano: civettotto. In tutt

Atlante (2014)

La prima considerazione riguarda la creazione “a tavolino” di parole. Non è plausibile che il vocabolo civettotto sia stato sdegnato scientemente, a favore di civettino o civettina nel significato di 'esemplare giovane di civetta'. Nessuno si mette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sto cercando una parola UNICA alternativa (in italiano) alla parola molto diffusa inglese "staff" o anche "team" che indichi

Atlante (2014)

Può semplicemente usare gruppo o squadra. Se si dovesse scrivere qualcosa sulle magliette, riferendosi a chi lavora in un locale, o nei servizi di allestimento di un evento, non si potrebbe però adoperare personale, che potrebbe essere confuso con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il mio dubbio riguarda la formulazione delle domande in italiano. In inglese e tedesco si invertono (rispetto ad una affermaz

Atlante (2014)

A parte situazioni caratteristiche di certi italiani regionali (pensiamo all'italiano parlato in Toscana, in cui l'esplicitazione dell'allocutivo è normale, in posizione seconda: come tu stai?), l'italiano [...] comune non presenta alcuna obbligatorietà i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere in italiano "l'implementazione della metodologia Jidoka SU una linea di iniettori" o è necessario e obbli

Atlante (2014)

Francamente sembra corretto proprio l'uso della preposizione di luogo figurata su. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come mai in italiano non si usa quasi mai l'accento? Molte parole vengono pronunziate male proprio a causa di tale mancanza (

Atlante (2014)

L'italiano non è una lingua di accenti. Pur essendo una lingua ad accento libero, la stragrande maggioranza delle parole italiane è piana, cioè è accentata sulla penultima sillaba. Ciò ha reso i vari riformatori [...] e sistematori della grafia italiana ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
italiano
italiano italiano [agg. Der. di Italia] [STF] [GFS] Ore i., o all'i.: → ora: Storia delle o. in Italia.
Rinnovamento italiano
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali