• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [252]
Lingua [189]
Grammatica [72]
Lessicologia e lessicografia [46]

In italiano non esiste un termine corrispondente al francese entraîneuse, cioè ragazza che nei locali notturni intrattiene i

Atlante (2020)

E chiamiamola pure intrattenitrice... A chi scrive, intrattenitore e intrattenitrice fanno viceversa pensare a chi con amabilità intrattiene qualcun altro, magari un’allegra compagnia, con la sua conversazione brillante; o anche a chi in uno spettac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da quando la parola "turismo" (ed i suoi derivati "turista" e "turistico") è entrata in italiano? Eventualmente, veniva inizi

Atlante (2020)

Allo stato attuale delle ricerche lessicologiche, non risulta che turista derivi da turismo. Turista è attestato in italiano dal 1837; turismo dal 1907 (e coevo di quest'ultimo è turistico). Risulta invece [...] che si tratta di prestiti dall’inglese pene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo richiedere se fosse possibile richiedere l'aggiunta di un termine italiano coniato da me personalmente. Il termine, al

Atlante (2020)

Possiamo giocare a creare parole nuove, certo: ma da qui a proporre l'aggiunta di un vocabolo nella lingua parlata e scritta pensando che possa essere accolta da milioni di concittadini ce ne corre. Non esiste alcun ente istituzionale o culturale ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno! Scusate volevo sapere se è possibile dire in italiano "un pochino orribile" o "un pochino più stupendo". Grazie!

Atlante (2020)

Ci sono aggettivi che non sono graduabili: se qualcosa è orribile è orribile punto e basta, non ci sono attenuazioni che tengano. Lo stesso vale per stupendo, che, tra l'altro, viene impropriamente graduato ricorrendo a più (ma più stupendo di stupe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come mai la parola latina "aqua" in italiano è passata a scriversi "acqua"? Per quale processo linguistico nel tempo abbiamo

Atlante (2020)

La questione riguarda non il latino ma le norme grafiche che la lingua italiana si è data nel tempo per rappresentare determinati suoni. In particolare, «per indicare il grado intenso /kkw/ la grafia normale è cqu: acqua, giacque, nacque. Si ha qq i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se in italiano è corretta la frase: "La carne sta cucinando”. Essendo cucinare un verbo transitivo (come riport

Atlante (2020)

No, non è corretta. “La carne si sta cuocendo” sì. Nella forma pronominale, cucinarsi è un verbo con funzione intensivo-affettiva: mi sto cucinando una bella bistecca, vuoi favorire?, in cui il pronome sottolinea la partecipazione emotiva all’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Insegno italiano ad adulti stranieri e, durante un'esercitazione sui pronomi relativi, un mio studente ha scritto in un compi

Atlante (2020)

La ragione sta in questo: in studiare all’università il valore della preposizione a (articolata alla) è limitativo, non locativo: studiamo ma ne definiamo i limiti all’ambito universitario (e non a tutti gli ambiti di studio possibili o a un altro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'Istituto Treccani ha marcato la storia della cultura del paese ed ha contribuito a rendere l'italiano contemporaneo una lin

Atlante (2020)

Vorremmo rassicurare il nostro lettore. La Treccani continua a rappresentare il vasto e vario repertorio della lingua italiana e delle sue varietà. Nel campo lessicale e nella zona di confine della produzione di parole nuove, si fa certamente notare ... Leggi Tutto

Vi scrivo per una mia proposta di introdurre un nuovo termine nel vocabolario italiano. Il termine che vorrei proporre è un a

Atlante (2020)

Diciamo che l’aggettivo pazzurdo è simpatico. Non sembra usato moltissimo, se si va a dare un’occhiata in Internet. Magari sarà usato da chi lo ha creato e ne auspica la diffusione ma ciò non basta a determinare la necessità di accogliere una parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti

Atlante (2019)

Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti Massimo PalermoItaliano scritto Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti0. Testi e ipertestiRoma, Carocci, 2017 Le caratteristiche linguistiche più importanti della comunicazione elettronica in italiano [...] sono oggi piuttosto chiare. Basta guardare un po’ indietro, tuttavia, per accorgersi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
italiano
italiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...
ìtala
itala ìtala (o Ìtala) s. f. [abbrev. del lat. ităla versio «versione latina»]. – Nome tradizionale della versione latina della Bibbia anteriore alla Vulgata; di essa rimangono solo frammenti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
italiano
italiano italiano [agg. Der. di Italia] [STF] [GFS] Ore i., o all'i.: → ora: Storia delle o. in Italia.
Rinnovamento italiano
(RI) Formazione politica di ispirazione moderata e liberista, costituita per iniziativa di L. Dini nel 1996. Dopo aver sostenuto il primo governo Prodi (1996-98) e i successivi governi D’Alema (1998-2000) e Amato (2000-01), nel 2002 confluì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali