• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [151]
Storia [41]
Biografie [53]
Letteratura [11]
Arti visive [11]
Religioni [8]
Comunicazione [7]
Geografia [3]
Temi generali [6]
Sport [6]
Trasporti [5]

DONATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giuseppe Giuseppe Ignesti Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] e che culminarono nei due momenti della denuncia contro E. De Bono per l'assassinio di Matteotti e del processo fra Italo Balbo e la Voce repubblicana per l'uccisione di don Minzoni. Nella prima vicenda il D. svolse un ruolo decisivo, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LESSONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Alessandro Nicola Labanca Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] .; G. Bottai, Diario 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, ad ind.; G. Rochat, Italo Balbo, Torino 1986, ad ind.; A. Roselli, Italia e Albania. Relazioni finanziarie nel ventennio fascista, Bologna 1986, ad ind.; R. Graziani, Una vita per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

PANUNZIO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANUNZIO, Sergio Fulco Lanchester – Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886. Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] a Urbino e, infine, a Ferrara). Nel periodo ferrarese Panunzio entrò in contatto con Italo Balbo e iniziò la collaborazione con il Popolo d’Italia di Mussolini durante la campagna interventista, mentre i suoi corsi presso l’Università felsinea furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – ANGELO OLIVIERO OLIVETTI

FOVEL, Nino Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOVEL, Nino (Natale) Massimo Giuseppe Sircana Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] teoriche e insegnava economia commerciale all'università di Ferrara, dove si era trasferito sotto l'ala protettrice di Italo Balbo. Nel maggio 1932 a Ferrara il F. partecipò al convegno di studi corporativi essendone considerato uno dei massimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Paolo Guido Melis Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare. Di famiglia non agiata [...] -541; G. Rochat, Rapporti di potere nella Ferrara fascista, in Riv. di storia contemporanea, XI (1982), pp. 628-631; Id., Italo Balbo, Torino 1986, pp. 160, 180-189; Democrazia comunale e giustizia tributaria. Scritti polemici di P. F., a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO D'AZIONE – ANTONIO LABRIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATI, Paolo (1)
Mostra Tutti

LATTES, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES (Lattes Ajò), Dante Gadi Luzzatto Voghera Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò. Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] collegio rabbinico di Roma. Nel 1935 si recò a Tripoli per tentare un'azione di mediazione con il governatore Italo Balbo, che aveva decretato l'espulsione del rabbino Gustavo Castelbolognesi, reo di essersi opposto all'apertura dei negozi di sabato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ERNESTO BUONAIUTI – SOTTOPROLETARIATO – DAVID BEN GURION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTES, Dante (1)
Mostra Tutti

PERTICONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICONE, Giacomo Mario Di Napoli PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] , vennero però dall’Università di Ferrara nel 1927, uno dei centri in cui maggiormente si svolgeva, auspice Italo Balbo, la riflessione interna alla cultura fascista, a cui Perticone fu invitato a partecipare sulle pagine dei Nuovi problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PARESCHI, Carluccio, poi Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARESCHI, Carluccio , poi Carlo Roberto Parisini – Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi. La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904. Diplomatosi [...] la sezione dell’Associazione nazionale combattenti di Poggio Renatico, e poi il fascio locale allineandosi alle posizioni di Italo Balbo, del quale divenne amico. Nel frattempo, il 2 dicembre del 1920, completava gli studi laureandosi in scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINAMENTO CORPORATIVO

PICCIO, Pier Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIO, Pier Ruggero Eric Lehmann PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] 1919). Non esiste una sua biografia di una qualche ampiezza; informazioni preziose sulla sua carriera si hanno in G. Rochat, Italo Balbo aviatore e ministro dell’Aeronautica, 1926-1933, Ferrara 1979, ad ind.; G. D’Avanzo, Ali e poltrone, Roma 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – FULCO RUFFO DI CALABRIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PAOLO THAON DI REVEL

FERRARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giacomo Giuseppe Sircana Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona. Il padre fu a capo [...] eletto al Consiglio provinciale. Nell'agosto del 1922 prese parte alla difesa dell'Oltretorrente contro le squadre fasciste di Italo Balbo e fu per questo definito dai suoi avversari "l'ingegnere delle barricate". Dopo l'avvento del fascismo e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
1 2 3 4 5
Vocabolario
moderato
moderato agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...
sommàrio²
sommario2 sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè ai punti e ai problemi fondamentali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali