• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Matematica [39]
Biografie [35]
Arti visive [29]
Lingua [25]
Temi generali [21]
Fisica [17]
Informatica [14]
Diritto [14]
Letteratura [13]
Storia della matematica [12]

frattale

Enciclopedia della Matematica (2017)

frattale frattale termine con cui si indicano oggetti geometrici (in particolare curve) dotati di alcune caratteristiche peculiari come l’autosomiglianza o autosimilarità e la dimensione frazionaria [...] può essere ripetuta infinite volte. I frattali come l’isola di Koch che sono generati mediante algoritmi iterativi sono detti frattali per iterazione di funzioni o frattali deterministici; altri frattali di questo tipo sono la polvere di → Cantor e ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – INSIEME DI MANDELBROT – TRIANGOLI EQUILATERI – GEOMETRIA FRATTALE – NUMERI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frattale (5)
Mostra Tutti

la su

Enciclopedia Dantesca (1970)

là sù (là suso) Mario Medici Rappresentato dagli editori con grafia non unita; è presente nella forma là suso solamente in Vn XLI 4 e 5 Ne la seconda [parte] dico perché va là suso, cioè chi lo fa così [...] / che qui staranno come porci in brago; X 12 di Iosafàt qui torneranno / coi corpi che là sù hanno lasciati, e, con iterazione grammaticale ed espressiva, XV 49 Là sù di sopra, in la vita serena / ... mi smarri' in una valle. Con uso genericamente ... Leggi Tutto

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] l'istruzione S1, oppure S2, ...oppure Sn; se il valore non coincide con nessuno di quelli elencati esplicitamente, si esegue S. Una comune struttura iterativa è invece la seguente: for i=a. .b do S end do; Questa struttura di controllo specifica l ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] . Si passa allora dal dato polinomio P a uno le cui radici sono i quadrati delle radici di P e si itera questo procedimento, fino a che le radici non sono sufficientemente distanti l'una dall'altra. Questo procedimento non funziona sempre, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Canto

Universo del Corpo (1999)

Canto Serena Facci Rodolfo Celletti Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] ) delinea un continuum che dal parlato conduce al canto attraverso due diversi percorsi. Per il primo, definito monotòno, dall'iterazione di una nota, divenuta poi centro tonale, si passa a configurazioni di due, tre e più suoni, secondo un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

tu

Enciclopedia Dantesca (1970)

tu (tue; ti; ten) Riccardo Ambrosini 1. Del pronome di II singolare le forme toniche sono tu, tue (con epitesi, in rima, in Pg XVI 26 se tue / partissi, e XXIX 95, con enjambement; Pd I 19) e te (sia [...] Pd VI 37), ‛ tu credi ' (cfr. If XII 17), 3 con ‛ tu dici ' (cfr. II 13) e 2 con ‛ tu che ' (XXVIII 56 e 131). 5.2. Tu è iterato in If XXXIII 62-63, II 140 tu duca, tu segnore e tu maestro, analogo a Pg VI 137 tu ricca, tu con pace e tu con senno, e ... Leggi Tutto

Johnny Guitar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Johnny Guitar Franco La Polla (USA 1953, 1954, colore, 110m); regia: Nicholas Ray; produzione: Herbert J. Yates per Republic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Roy Chanslor; sceneggiatura: Philip Yordan; [...] di dimensioni più grandi della vita, i loro discorsi e i loro gesti vibrano di una retorica che non è semplice iterazione di cliché, ma forma sovracuta di comunicazione. In breve, la qualità drammatica del film si riassume da un lato nel passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ERNEST BORGNINE – OMONIMO ROMANZO – JOHN CARRADINE – JOAN CRAWFORD

algoritmo, stabilità di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo, stabilita di un algoritmo, stabilità di un capacità di un algoritmo di fornire in output risultati attendibili quando l’insieme dei dati in input cambia, sia come valori sia come quantità [...] la corretta sommatoria desiderata, fornendo sempre un risultato costante, pur aggiungendo un termine diverso da 0 a ogni iterazione. Si può modificare l’algoritmo nel modo seguente per ottenere il risultato corretto: A ogni passo il calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA – MANTISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algoritmo, stabilità di un (6)
Mostra Tutti

decreto

Enciclopedia on line

Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] a parlare di un vero e proprio «abuso» del d.-legge. Al riguardo, va segnalata la prassi della c.d. iterazione e reiterazione del d.-legge: il Governo, alla scadenza dei sessanta giorni, riproduceva – talvolta anche introducendo modifiche più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decreto (1)
Mostra Tutti

territorio

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] la struttura delle vie di comunicazione, la localizzazione degli insediamenti come dei luoghi sacri ecc.) di resistere all’iterazione dei processi di attribuzione di senso che siano operati da gruppi umani portatori di valori differenti, e quindi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MARE TERRITORIALE – GLOBALIZZAZIONE – EMBRIOLOGIA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su territorio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
iterazióne
iterazione iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...
iter
iter s. neutro lat. [der. del tema di ire «andare» (supino itum); propr. «viaggio, cammino»], usato in ital. come s. m. – Nel linguaggio parlamentare, il passaggio di un disegno di legge attraverso l’esame di commissioni prima della sua approvazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali