• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [305]
Informatica [14]
Matematica [39]
Biografie [35]
Arti visive [29]
Lingua [25]
Temi generali [21]
Fisica [17]
Diritto [14]
Letteratura [13]
Storia della matematica [12]

loop

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, diagrammi, strutture e programmi nella cui schematizzazione siano presenti linee chiuse o cicli. In informatica, successione di operazioni che vengono eseguite ciclicamente [...] nello stesso ordine dal calcolatore, tipicamente con modifiche dei parametri e/o degli operandi a ogni iterazione, finché non sia soddisfatta una qualche condizione di uscita prefissata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su loop (1)
Mostra Tutti

Automi e linguaggi formali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Automi e linguaggi formali Dominique Perrin La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] compaiono nell'espressione. Quindi la star-height è 0 se e soltanto se il linguaggio è finito, ossia non vi sono iterazioni. La star-height dell'espressione che descrive un linguaggio non è sempre la minima possibile. Per esempio, le espressioni (a*b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO LIBERO DAL CONTESTO – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] che compaiono nell'espressione. Quindi la star-height è 0 se e soltanto se il linguaggio è finito (non vi sono iterazioni). La star-height dell'espressione che descrive un linguaggio non è sempre la minima possibile. Per esempio, le espressioni (a*b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

linguàggio di programmazióne

Enciclopedia on line

linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] più facili da comprendere, correggere e modificare. Sono permesse solo tre strutture di controllo: la sequenza, la selezione e l’iterazione, ognuna con un solo punto di ingresso e un solo punto di uscita. Esse possono essere combinate fra loro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – NUMERI INTERI – OVERLOADING – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguàggio di programmazióne (3)
Mostra Tutti

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] byte esegue 8,39 cicli per byte copiato. Il suo più piccolo discendente ha venti due byte, copia un byte per ogni iterazione, ed esegue al meglio 4,96 cicli per byte copiato. Un discendente un po' più grande di ventisei byte può copiare due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA

Perceptron: passato e presente

Frontiere della Vita (1999)

Perceptron: passato e presente Gérard Dreyfus Léon Personnaz (Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia) Gérard Toulouse (Laboratoire de Physique, [...] secondo la procedura del perceptron: ci(k)=ci(k-l)+JL(2dk-l)xβ, dove ci(k) è il valore del peso α all'iterazione k, e il 'tasso di apprendimento' JL è una costante positiva, minore o uguale a l. Tutti gli esempi vengono quindi presentati a turno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] l'istruzione S1, oppure S2, ...oppure Sn; se il valore non coincide con nessuno di quelli elencati esplicitamente, si esegue S. Una comune struttura iterativa è invece la seguente: for i=a. .b do S end do; Questa struttura di controllo specifica l ... Leggi Tutto

Virtuale, rappresentazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Virtuale, rappresentazione Mario Docci Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] e sviluppo del progetto può avvenire in due differenti momenti, dando luogo a due diversi percorsi. Nel primo caso l'iter progettuale parte dai tradizionali schizzi a mano, che fissano sulla carta le prime idee, e prosegue con la realizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] utilizzando i dati di proiezione ottenuti dai rilevatori: più alto è il numero di fasi in cui è suddivisa l'iterazione, maggiore sarà la precisione del calcolo. Essi sono stati impiegati per la ricostruzione dell'immagine nel primo tomografo TC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] prova, si modifica il progetto iniziale, si aggiorna il prototipo e si ottengono le impressioni per una nuova iterazione. Tale processo standard è generalmente lento e, richiedendo la costruzione dei prototipi fisici, risulta costoso. Ma, ancora più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
1 2
Vocabolario
iterazióne
iterazione iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei sacramenti, nella teologia cattolica (con...
iter
iter s. neutro lat. [der. del tema di ire «andare» (supino itum); propr. «viaggio, cammino»], usato in ital. come s. m. – Nel linguaggio parlamentare, il passaggio di un disegno di legge attraverso l’esame di commissioni prima della sua approvazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali