• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
569 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [110]
Storia [72]
Arti visive [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Temi generali [47]
Fisica [42]
Filosofia [36]
Letteratura [36]
Geografia [35]
Diritto [35]

Nazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazione Emilio Gentile (XXIV, p. 470) Un mondo di nazioni Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] . The Western State and African nationalism, New York 1983. I. Banac, The national question in Yugoslavia. Origins, history, politics, Ithaca 1984. A.A. Mazrui, M. Tidy, Nationalism and the new States in Africa from about 1935 to the present, Nairobi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVEZIA Romano Gasperoni Livio Tornetta Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] welfare state: The Swedish experience; Oslo 1990; J. Pontusson, The limits of social democracy: investment politics in Sweden, Ithaca 1992. Letteratura. - L'intensa e multiforme attività letteraria di questi ultimi anni, dopo il venir meno di molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Politica internazionale Mario Del Pero La crisi dell'egemonia statunitense Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] si rimanda alle voci dei singoli Stati. bibliografia J.G. Ikenberry, America unrivaled: the future of the balance of power, Ithaca 2002 (trad. it. Bologna 2004); M. Kaldor, Global civil society: an answer to war, Cambridge-Malden 2003 (trad. it. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

SIGNIFICATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIGNIFICATO Federica Casadei Antonio Rainone Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] , cit., pp. 215-25; trad. it., cit., pp. 303-15); Naming, necessity and natural kinds, a cura di S.P. Schwartz, Ithaca (N.Y.) 1977; M. Dummett, Truth and other enigmas, Londra 1978 (trad. it. parziale, Milano 1986); Gli atti linguistici, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – FILOSOFIA ANALITICA – GEDANKENEXPERIMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNIFICATO (3)
Mostra Tutti

RISONANZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISONANZA Eugenio MARIANI . Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] può divenire così lenta da permetterci di considerare le singole strutture risonanti; per la molecola si avranno così più forme, tautomere, corrispondenti alle varie strutture. Bibl.: L. Pauling, The nature of the chemical bond, Ithaca 1945. ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ANIDRIDE CARBONICA – DOPPIO LEGAME – AUTOFUNZIONI – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISONANZA (1)
Mostra Tutti

GAULLE, Charles de

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GAULLE, Charles de (App. II, 1, p. 763; III, 1, p. 712; per riferimenti più ampi alla politica francese v. francia: Storia, in questa App.) Enrico Decleva Presidente della Repubblica francese, morto [...] 1970 (trad. it. 1970); id., Discours et messages, 5 voll., ivi 1970; P. Viansson-Ponté, Histoire de la République Gaulienne, ivi 1970-71; E.A. Kalodziej, French international policy under de Gaulle and Pompidou. The politics of grandeur, Ithaca 1974. ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – AMERICA DEL SUD – GRAN BRETAGNA – REFERENDUM – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAULLE, Charles de (5)
Mostra Tutti

WITTGENSTEIN, Ludwig Josef

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WITTGENSTEIN, Ludwig Josef Vito A. BELLEZZA Logico e filosofo del linguaggio, nato a Vienna il 26 aprile 1889, morto a Cambridge il 29 aprile 1951. Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'università [...] Londra 1958; G. E. M. Anscombe, introduction to Wittgenstein's "Tractatus", Londra 1959; J. O. Wisdom, Esotericism, in Philosophy, 1959, pp. 338-54; E. Stenius, W.'s Tractatus: a critical exposition of the main lines of thought, Oxford e Ithaca 1960. ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPOSITIVISMO LOGICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA ANALITICA – CIRCOLO DI VIENNA – LOGICA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTGENSTEIN, Ludwig Josef (3)
Mostra Tutti

Costituzione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] del diritto, Torino 1960). Lassalle, F., Über Verfassungswesen, Berlin 18776. McIlwain, C. H., Constitutionalism ancient and modern, Ithaca, N. Y., 1947 (tr. it.: Costituzionalismo antico e moderno, Venezia 1956). Marshall, G. C., Moodie, G., Some ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Polimeri Giuseppe Allegra Aspetti chimico-fisici SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] of a stiff chain, in "Macromolecules", 1995, XXVIII, pp. 5285-5293. Gennes, P.-G. de, Scaling concepts in polymer physics, Ithaca, N. Y.-London: Cornell University Press, 1979. Gennes, P.-G. de, Kinetics of collapse for a flexible coil, in "Journal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: STATISTICAMENTE INDIPENDENTE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

ADRIANO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano I Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Epitaph of Hadrian I Composed for Charlemagne by Alcuin, in Id., Alcuin and Charlemagne: Studies in Carolingian History and Literature, Ithaca, N.Y. 1959, pp. 178-97; F. Banfi, Prodromi della traslazione dell'Impero ai tempi di Adriano I (A proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – OCCIDENTE CRISTIANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali