• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
35 risultati
Tutti i risultati [569]
Geografia [35]
Biografie [109]
Storia [72]
Arti visive [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Temi generali [47]
Fisica [42]
Filosofia [36]
Letteratura [35]
Diritto [35]

ADEN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sia la colonia di A. costituita dalla città omonima, sia il protettorato di A. comprendente 23 fra sultanati, sceiccati ed emirati e diviso in una zona occidentale e in una orientale, subirono i contraccolpi, [...] . Bibl.: La colonie et les protectorats britanniques d'Aden, Notes et études documentaires, 1956, n. 2186; R. H. Sanger, The Arabian Peninsula, Ithaca, N. Y. 1954; H. Ingroms, Aden and the situation in South-West Arabia, in United Empire, 1957, n. 3. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – CITTÀ OMONIMA – NAZIONALISMO – PROTETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (2)
Mostra Tutti

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

‛OMĀN (XXV, p. 316) Umberto BONAPACE Francesco CATALUCCIO Il sultanato indipendente di O., secondo recenti calcoli, occupa una superficie di 212.380 km2 e conta 550.000 ab. in maggioranza arabi, poi [...] detto di Sib (1928), intervennero immediatamente, costringendolo ad abbandonare l'impresa e ricostituendo l'unità politica del sultanato. Bibl.: R. H. Sanger, The Arabian peninsula, Ithaca 1954; F. Laurent, La révolte d'Oman, in Orient, 1957, n. 4. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO ARABICO – MARE ARABICO – REGNO UNITO – LEGA ARABA – AUTOSTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛OMĀN (12)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] i contatti di carattere internazionale, soprattutto con il resto del mondo arabo. Bibl.: R. H. Sanger, The Arabian Peninsula, Ithaca, N. Y., 1954; E. Monroe, The Shaikhdom of Kuwait, in International Affairs, 1954, n. 3; Kuwait Oil Company, The ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONARCHIA ASSOLUTA – GOLFO PERSICO – MEDIO ORIENTE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] for the Presidency: 1984, a cura di P. Goldman e T. Fuller, New York 1985; T. Lowi, The personal President, Ithaca (New York) 1985; S. Fabbrini, Neoconservatorismo e politica americana, Bologna 1986; I. Derbyshire, The United States. From Carter to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] estera dell'URSS"), vol. 2, 1945-1985, ivi 1986; U.S.-Soviet relations. The next phase, a cura di A.L. Horelick, Ithaca 1986. Gli anni di Andropov e Černenko: K. Chenkin, Andropov: abbozzo di ritratto di uno zar, Milano 1983; J. Medvedev, Andropov au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192) Umberto BONAPACE Onorio GOBBATO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] , Il problema dei profughi arabi palestinesi, in L'Universo, XXXVI (1956), pp. 115-26; P. Minganti, In margine alla crisi libanese, in Oriente moderno, 1958, pp. 489-496; G. Lenczowski, The Middle East in World Affairs, Ithaca 1598, pp. 266-292. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGA DEGLI STATI ARABI – BILANCIO DELLO STATO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] , The Pathans, Londra 1965; W. Fraser-Tytler, AFghanistan, ivi 19672; R. S. Newell, The politics of Afghanistan, Ithaca 1972; L. Dupree, Afghanistan, Princeton 1973. Archeologia. - Il lavoro che le diverse missioni archeologiche giunte dai vari paesi ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] Cameroon Federation, Princeton 1970; N. N. Rubin, Cameroon, Londra 1971; V. T. Le Vine, The Cameroon Federal Republic, Ithaca 1971; M. Prouzet, Le Cameroun, Parigi 1974; Kamerun: Strukturen und Probleme der sozioökonomischen Entwicklung, a cura di H ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE CAMERUNESE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

MALAYSIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Malaysia Guido Barbina e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19) Geografia [...] candidato unico alle elezioni generali previste per l'aprile del 2000. bibliografia H.A. Crouch, Government and society in Malaysia, Ithaca (N.Y.) 1996; A. Munro-Kua, Authoritarian populism in Malaysia, New York 1996; E.T. Gomez, K.S. Jomo, Malaysia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – BAHASA MALAYSIA – SEMICONDUTTORI – LIBERO MERCATO – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] .: Growth without development: an economic survey of Liberia, Evanston 1966; J. G. Liebenow, Liberia, The evolution of privilege, Ithaca-Londra 1969; G. Tixier, La République du Liberia, Parigi 1970; T. P. Wrubel, Liberia: The dynamics of continuity ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – ENERGIA ELETTRICA – DECOLONIZZAZIONE – AUTORITARISMO – SIERRA LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali