• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Biografie [1]
Medicina [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

CLUPEIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. Per il Cuvier era ascritta all'ordine dei Malacotteri addominali, per G. Müller a quella di Fisostomi; attualmente è considerata facente parte dell'ordine Malacotteri, inteso in senso più ristretto ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – LINEA LATERALE – PESCI OSSEI – QUATERNARIO – PARAPOFISI

ARINGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome harengus usato dagli ittiologi prelinneani è evidentemente derivato dalla forma francese. Linneo l'ascrisse al suo genere Clupea col nome di Clupea harengus nel gruppo dei Pesci addominali; il [...] Cuvier la comprese nell'ordine dei Malacotterigi addominali e G. Müller in quello dei Fisostomi. Attualmente è iscritta nel sottordine dei Malacotterigi, famiglia dei Clupeidi. L'aringa appartiene ad un ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – RETI A STRASCICO – ACQUE SALMASTRE – MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARINGA (1)
Mostra Tutti

CARPIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Forma di trota sedentaria nel lago di Garda, del quale è esclusiva. Il carpione, Fario carpio Heckel, si distingue dalla trota di lago (Salmo lacustris L.), della quale è da molti considerato come semplice varietà, per diversi caratteri morfologici e bioloġici. Fra quest'ultimi importantissimo è 1l fatto che il carpione si riproduce due volte all'anno, mentre la trota ha un solo periodo di frega; inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GARDA – ANGUILLE – MINCIO – SARCA – ACETO

ANABAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei compreso nel sottordine Percesoces da T. Regan. Per Cuvier, che lo istituì nel 1817, e per molti altri ittiologi, esso costituiva, insieme ad alcuni generi affini, una famiglia di [...] Acantotteri detti Labirintici per la presenza di un organo lamellare soprabranchialc, che esiste però anche negli Ophiocephalus e in qualche altro genere. È caratterizzato dalla presenza di denti sul palato ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – ITTIOLOGI – VOMERE – EUROPA – SPECIE

salmoni, trote e lucci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

salmoni, trote e lucci Giuseppe M. Carpaneto Predatori predati Le famiglie dei Salmonidi – salmoni e trote – e degli Esocidi – lucci – comprendono pesci predatori, principalmente d’acqua dolce. Secondo [...] la classificazione più condivisa dagli ittiologi moderni essi appartengono allo stesso ordine, quello dei Salmoniformi. Tutti questi pesci hanno carni assai apprezzate e quindi vengono continuamente predati dall’uomo Pesci migratori I Salmonidi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SALMONIFORMI – VERTEBRATI – ITTIOLOGI – CROSTACEI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salmoni, trote e lucci (2)
Mostra Tutti

ANACANTINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato da G. Müller nel 1844 ad un gruppo di pesci ossei da lui separato dagli altri Malacotterigi del Cuvier, per la mancanza di dotto pneumatico nella vescica natatoria. Il Müller e altri ittiologi, [...] fra i quali il Günther, li hanno considerati come un ordine, mentre ora sono ritenuti un sottordine dei Teleostei. Furono distinti in Gadoidi e Pleutonettidi, ma questi ultimi costituiscono per alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – ACANTOTTERIGI – PESCI OSSEI – ITTIOLOGI – MACRURIDI

ACCIUGA o Alice

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa specie fu denominata da Linneo Clupea encrasicholm, adottando come nome specifico quello di ἐγκρασίχολος, col quale gli antichi ittiologi greci la indicavano. Cuvier poi nel 1817 stabilì per essa [...] il genere Engraulis dal nome di ἐγκραῦλος usato da Aristotele. Specie di pesce osseo della famiglia dei Clupeidi, caratterizzata dalla forma conica del muso, sporgente al disopra della mandibola inferiore, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – RETI A STRASCICO – OCEANO INDIANO – NUOVA ZELANDA – PESCE OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIUGA o Alice (1)
Mostra Tutti

lasca

Enciclopedia on line

Nome attribuito a varie specie di pesci Cipriniformi Ciprinidi delle acque interne: al genere Chondrostoma e a diverse specie un tempo incluse nel genere Leuciscus. Per es. può indicare nel Lazio Rutilus [...] (Leuciscus) erythrophtalmus o scardola; in Toscana Squalius (Leuciscus) cephalus o cavedano o cefalo d’acqua dolce, e Leuciscus trasimenicus o l. del Lago Trasimeno, da molti ittiologi considerato una forma locale della rovella (Rutilus rubilio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAGO TRASIMENO – CIPRINIFORMI – CIPRINIDI – ITTIOLOGI – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lasca (1)
Mostra Tutti

CICLOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] "borsa" e βράγχια "branchie"), il Günther li ha considerati come sottoclasse e presentemente costituiscono per i più degl'ittiologi una classe di Vertebrati, o piuttosto di Cordati cranioti, distinta dai pesci. Per il loro aspetto Linneo li aveva ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – APPARATO DIGERENTE – AFRICA OCCIDENTALE – COLONNA VERTEBRALE – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLOSTOMI (1)
Mostra Tutti

OLOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOCEFALI (dal gr. ὅλος "tutto" e κεϕαλή "capo"; lat. scient. Holocephala) Geremia d'Erasmo Ordine di Pesci, che per molti caratteri: scheletro cartilagineo, cranio senza ossa sottorbitali e opercolari, [...] autori continuano tuttora ad ascriverli; ma occupano un posto separato tra questi per caratteristiche molteplici, sicché non mancano ittiologi che li considerano come una distinta sottoclasse. Infatti le fessure branchiali, in numero di 4, invece di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOCEFALI (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ittiologìa
ittiologia ittiologìa s. f. [comp. di ittio- e -logia]. – Parte della zoologia che si occupa dello studio dei pesci dal punto di vista morfologico, fisiologico, ecologico ed etologico, nonché dei problemi pratici come la pesca e la piscicoltura.
ittiològico
ittiologico ittiològico [der. di ittiologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ittiologia: ricerche ittiologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali