• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Matematica [12]
Storia della matematica [5]
Geometria [4]
Biografie [4]
Temi generali [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]
Filosofia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Algebra [1]

Bolyai, János

Enciclopedia on line

Bolyai, János Matematico (Kolozsvár 1802 - Marosvásárhely 1860), figlio di Farkas. Con N. I. Lobačevskij, fu uno dei fondatori della geometria non euclidea. Falliti i tentativi per dimostrare il 5º postulato di Euclide, intorno al 1826 costruì un sistema indipendente da quel postulato. I risultati delle sue ricerche, pubblicati in appendice al Tentamen del padre, furono comunicati a K. F. Gauss, il quale rispose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – KOLOZSVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolyai, János (2)
Mostra Tutti

BÒLYAI, Farkas

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato il 9 febbraio 1775 a Bolya (Ungheria), nel comitato di Nagyküküllő, morto il 20 novembre 1856 a Marosvásárhely (oggi Târgu-Mureş). Fu uno dei maggiori matematici del suo tempo, e certamente [...] ref. collegium története (La storia del collegio di M.), Marosvásárhely, 1896; Bedöházi János, A két Bólyai (I due B.), Marosvásárhely 1897; Matyó Sándor, Bólyai Farkas, mint drámairó (F. B. come scrittore drammatico), Salgótarján 1898; Stöckel Pál ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ASSOLUTA – MATEMATICA – UNGHERIA – BUDAPEST – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÒLYAI, Farkas (1)
Mostra Tutti

LOBAČEVSKIJ, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBAČEVSKIJ, Nikolaj Ivanovič Gino Loria Matematico, nato nel distretto di Makarev (governo di Nižnij-Novgorod) il 22 ottobre 2 novembre 1793. La morte del padre consigliò la famiglia a trasferirsi [...] allora egli aveva tentato varie vie per dare assetto soddisfacente alla teoria delle parallele. Nel 1823, cioè prima di János Bólyai, egli aveva raggiunto lo scopo, cioè creato un nuovo sistema geometrico (v. geometria, nn. 9, 32 b), giacché allora ... Leggi Tutto
TAGS: JÁNOS BÓLYAI – GEOMETRIA – NEW YORK – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOBAČEVSKIJ, Nikolaj Ivanovič (2)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ottocentesca legato al nome di Gauss è quello delle geometrie non euclidee. Ufficialmente la loro scoperta è attribuita a János Bolyai (1802-60) e Nicolaj Ivanovič Lobačevskij (1793-1856), ma ci sono evidenze che Gauss, ben prima di questi, ne ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , ossia gli spazi iperbolici, scoperti dai padri fondatori della geometria non euclidea, Carl Friedrich Gauss (1777-1855), János Bólyai (1802-1860) e Nikolaj Ivanovič Lobačevskij (1793-1856). Non è possibile costruire, come accade per la sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] cominciava ora a vacillare e forse la si sarebbe dovuta restringere ai domini dell'aritmetica e di quella che János Bólyai (1802-1860) aveva denominato 'geometria assoluta'. Il colpo era stato comunque inferto e la geometria non era più considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] ) Beltrami è ben consapevole che i "tentativi di rinnovamento radicale dei principî" della geometria operati da Lobačevskij, János Bolyai e Riemann sembrano destinati a "mutare profondamente tutto l'ordito della classica geometria". A chi si fa scudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria differenziale Simon M. Salamon SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini.  2. Proprietà delle superfici.  3. Studio della curvatura gaussiana.  4. Dimensioni superiori.  5. Varietà e topologia.  [...] geometria iperbolica è parte della visione di Gauss, ma è stata chiaramente concepita da Nikolaj Lobačevskij e da János Bolyai. Si deve ad Eugenio Beltrami la dimostrazione rigorosa del fatto che questo tipo di geometria produca un sistema coerente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POSTULATO DELLE PARALLELE – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] raggio immaginario, Lambert era arrivato più vicino a concepire la geometria non euclidea di quanto non abbiano fatto Janos Bolyai (1802-1860) e Nikolaj Ivanovič Lobačevskij (1792-1856), che oggi sono ritenuti esserne stati i fondatori. Essi invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Matematica: problemi aperti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Matematica: problemi aperti Claudio Procesi Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] soddisfano il quinto postulato ma tutti gli altri. Per questo problema vanno citati i nomi di Friederich Gauss, János Bolyai, Nicolaj I. Lobačevskij. L'analisi delle loro proprietà porta rapidamente allo studio delle geometrie secondo il loro gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica: problemi aperti (14)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali