BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] notis liber, cui accessit specimen aestus reciproci Maris Superi ad littus portumque Arimini (Venetiis 1739). Paciaudi, G. B. Passeri, G. Poleni, G. Pozzi, A. Rubbi, C. Ruggeri, J. F. Séguier, G. van Swieten, A. Vallisneri, F. A. Zaccaria, B. Zendrini ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] entomologici in Piemonte, un'estesa collezione di oltre quattromila esemplari: J. Ch. Fabricius, come riconoscimento dell'importanza di questi studi methodica cum elencho aliquot animalium eiusdem maris, Parisiis 1757; Fasciculus stirpium Sardiniae ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] 1705; De vegetatione lapidum et analogismo circulationis maris ad circulationem sanguinis, de anatome morsu et animali, de haemorrhoidibus et de catameniis, Lugduni 1710, sumptibus A. et J. Posuel, in 4°.
Bibl.: G. Origlia, Istoria dello Studio di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] e così pure l'anonima Questio de estu sive de fluxu et refluxu maris per sex horas conservata nel manoscritto di Roma, Bibl. Casanatense, 1508, essays in honor of Vames Westfall Thompson, a cura di J. L. Cate-E. N. Anderson, Chicago 1938, p ...
Leggi Tutto