Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] particolari come le serre e i passaggi coperti (Galerie d’Orléans a Parigi, 1829, P.-F. Fontaine (distrutta); Passage Pommeraye a Nantes, J.-N.-L. Du;rand-Gasselin e J.-B. Buron, 1843; Galeries Saint-Hubert a Bruxelles, J.-P. Cluysenaer, 1847; in ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] del declino della vecchia Austria: A. Lernet-Holenia, J. Roth, P. Kornfeld, J. Urzidil. Fra i drammaturghi troviamo F. Th. Csokor fisici della Carinzia a Klagenfurt, 1994), V. Giencke (serre del giardino botanico di Graz, 1995), A. Krischanitz ( ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] " del tetto luminoso che rievoca le grandiose serre dei Kew Gardens. Il brutalismo configura gli irruenti , Architettura e comunicazione, Firenze 1970; J. Petit, Le Corbusier lui-même, Ginevra 1970; P. Cook, Experimental Architecture, Londra 1970; ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore francese, nato a Balagny (Oise) il 4 gennaio 1896, ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Bruxelles, poi (dal 1912) a quella di Parigi dove si stabilì [...] chants de Maldoror, del Comte de Lautréamont (1938); Glossaire, j'y serre mes gloses di M. Leiris (1938); Le Conquérants di A di Basilea nel 1950, e nel 1958 alla Marlborough Gallery di Londra.
Bibl.: P. Pia, A. M., Parigi 1930; A. M., s. l. (Parigi ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] fu avviata in seguito al lascito del vescovo Aymeric de la Serre (m. nel 1272), venne eretto in uno stile assai a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 493-502; J.P. Loustand, T. Soulard, Limoges. La ville antique et médiévale, in Limousin ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di R. Kipling. Contro gli ideali vittoriani condusse una serrata campagna G.B. Shaw. H.-G. Wells trattò gli olandesi C. van Poelenburg, D. Mytens e J. Lievens, il tedesco H. Steenwick, ma soprattutto P.P. Rubens e A. van Dyck, che ebbe numerosi ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] di una ricca vegetazione. Centri principali, oltre a Salonicco, Kavála, Serre, Dráma.
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli di fotografia, video, installazioni (G. Stefanov; P. Hadji Boškov; J. Grabuloski-Grabul; S. Šemenov; N. Fidanovski). ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] , ortaggi, patate, uva e fiori in serre. Priva di risorse minerarie e di fonti Gonzi, cui è subentrato J. Muscat, riconfermato nella carica sec., rari per il 18° sec. (importanti le grammatiche di G.P.F. Agius de Soldanis, in italiano, 1750, e di M.A ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] padiglioni in ferro e ghisa del 1851; i brevetti di Paxton del 1858 per serre; il brevetto del 1861 di D. H. Shillings (USA) per una casa 1967; Modern masonry panel construction system, a cura di J.J. Svec e P.E. Jeffers, Boston 1967-72; G.M. Oliveri, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Spain after Franco: the making of a competitive party system, Berkeley 1988; P.J. Ramírez, La rosa y el capullo. Cara y cruz del felipismo, C. Zaragoza (n. 1923), X. Berenguer (n. 1947), J. Serra y Fabras (n. 1947), tra gli altri, scrivono opere che ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...