Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] della Seconda guerra mondiale con il romanzo dell’‘impegno’, teorizzato da J.-P. Sartre, che è, con S. de Beauvoir e A. gestionale autostradale, Nanterre, 1998), P. Berger (École d’architecture, Rennes, 1991; serre nel Parc André Citroën, Parigi, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] del declino della vecchia Austria: A. Lernet-Holenia, J. Roth, P. Kornfeld, J. Urzidil. Fra i drammaturghi troviamo F. Th. Csokor fisici della Carinzia a Klagenfurt, 1994), V. Giencke (serre del giardino botanico di Graz, 1995), A. Krischanitz ( ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] avuto le colture in serre riscaldate ove crescono fiori, ortaggi e frutta: quasi la metà dell'area delle serre europee è in Olanda. il Museo Vincent van Gogh di Amsterdam, realizzato postumo. J. J. P. Oud (1890-1963) si libera dell'ornamentalismo cui ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] usata per la piscicoltura e per le colture periurbane (serre). Ma è per il riscaldamento urbano che l' , T. F., Irrigation and society in medieval Valencia, Cambridge 1970.
Goubert, J.-P., La conquête de l'eau, Paris 1986.
Guillerme, A., Les temps de ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] giardini, parchi e luoghi di diletto destinati a serre, a giardini zoologici e a riserve per la London 1969.
Graham, F., Since silent spring, London 1970.
Harroy, J. P. (a cura di), World national parks; progress and opportunities, Bruxelles 1972 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di R. Kipling. Contro gli ideali vittoriani condusse una serrata campagna G.B. Shaw. H.-G. Wells trattò gli olandesi C. van Poelenburg, D. Mytens e J. Lievens, il tedesco H. Steenwick, ma soprattutto P.P. Rubens e A. van Dyck, che ebbe numerosi ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] di una ricca vegetazione. Centri principali, oltre a Salonicco, Kavála, Serre, Dráma.
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli di fotografia, video, installazioni (G. Stefanov; P. Hadji Boškov; J. Grabuloski-Grabul; S. Šemenov; N. Fidanovski). ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] , ortaggi, patate, uva e fiori in serre. Priva di risorse minerarie e di fonti Gonzi, cui è subentrato J. Muscat, riconfermato nella carica sec., rari per il 18° sec. (importanti le grammatiche di G.P.F. Agius de Soldanis, in italiano, 1750, e di M.A ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dovuto, in misura non trascurabile, alla diffusione delle serre che si estendono su oltre 15.000 ha, 1934), G. Baruchello (n. 1924), A. Boetti (n. 1940), P.P. Calzolari (n. 1943), J. Kounellis, F. Mauri (n. 1926), Mario Merz (n. 1925), Marisa ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] importanti siti quali Montefortino d'Arcevia, Numana, Serra San Quirico e al riesame critico di rilevanti J.C., in Mél. Ec. Franç. Rome, 95 (1983), p. 761 ss.; L. Mercando, Documenti d'archivio per Forum Sempronii, in Bollettino d'Arte, 19 (1983), p ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...