• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [3307]
Archeologia [257]
Biografie [1149]
Arti visive [686]
Storia [427]
Religioni [329]
Letteratura [170]
Musica [162]
Diritto [150]
Geografia [88]
Architettura e urbanistica [106]

PRIAMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIAMO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Dipinge in prevalenza grandi vasi, anfore tipo A e hydrìai, con alcune assai meno significative [...] scandite negli aggruppamenti e negli intervalli. L'hydrìa di Madrid con la partenza di Priamo che è probabilmente tra un contatto con la nuova tradizione dei pittori a figure rosse, forse con Euthymides. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 330. ... Leggi Tutto

FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del (Kriegerfriesmaler; Warrior-Frieze Painter) L. Banti Ceramografo corinzio. Sotto il suo nome sono stati riuniti dall'Amyx 4 aröballoi, simili per sintassi decorativa [...] fra i due gruppi è dato da un alàbastron di Madrid. Bibl.: D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Corpus Vasorum Antiquorum. University of California, i, tav. 9, 2 e testo relativo; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 44, n. 70 ... Leggi Tutto

SEGOVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEGOVIA (Segovia) A. García y Bellido Città già citata, col nome che ancora conserva, al tempo delle guerre di Viriato (metà del II sec. a. C.), come appartenente alla tribù degli Arevaci. Il nome è [...] di età romana si avvertono motivi decorativi di tradizione non classica. Bibl.: Gómez de Somorrostro, El acueducto y otras antiguedades de Segovia, Madrid 1820 (ristampato nel 1861); Keune, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1091 s., s. v., n. 2 ... Leggi Tutto

SOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKLES (Σοκλῆς) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico la cui attività può essere fissata intorno alla metà del VI sec. a. C. Si hanno di lui quattro firme in cui si proclama sempre vasaio, l'una su una [...] Il prodotto più rappresentativo è senza dubbio la coppa di Madrid, appartenente ad una classe ristretta e di notevole interesse per al Pittore di Menon e J. D. Beazley ordina nella cerchia del Pittore di Cerbero. Secondo J. D. Beazley non è ... Leggi Tutto

VALENTINIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTINIANO II (Flavius Valentinianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e di Giustina (371), proclamato imperatore in Aquitania (375) sotto la reggenza di Giustina [...] ) nel missorium argenteo di Teodosio del 388 (Madrid). Di poco posteriori (390) sarebbero le sue 2205 ss., s. v. Valentinianus, n. 2. Per la statua di Afrodisiade: J. Kollwitz, Oströmische Plastik, Berlino 1941, tavv. 16, 34; M. Squarciapino, La ... Leggi Tutto

POLLENSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLENSA A. García y Bellido Località a N-E dell'isola di Maiorca nelle Baleari. Venne fondata, insieme con Palma (l'odierna Palma di Maiorca), da Metello il Balearico il quale, per combattere i pirati [...] n. 962; A. Schulten, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1410, s. v., n. 4; J. Llabrés-R. Isasi, Excavaciones en Pollentia, in Mem. 131 de la Junta Superior de Excav., Madrid 1934; A. García y Bellido, Escultura romana de Pollentia, in Archivo Español de ... Leggi Tutto

LICINIUS PRISCUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIUS PRISCUS, Publius (Πόπλιος Λικινιος Πρεῖσκος) G. Becatti Scultore la cui firma si legge in piccole lettere sul capo del delfino ai piedi di una statua di Posidone trovata a Corinto, oggi a Madrid [...] che l'artista fosse di Afrodisiade. Bibl.: C. I. G., I, n. 1105; I. G., IV, n. 202; Einzelaufnahmen, n. 1517-20; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, Appendice I, p. 243; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 12, n ... Leggi Tutto

PITTACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PITTACO dell'anno: 1965 - 1996 PITTACO (Πιττακός) G. Sena Chiesa Uomo politico e legislatore nato a Mitilene e vissuto nel VI sec. a. C. Venne annoverato fra i sette sapienti. Un busto di Madrid, [...] folta barba e la fisionomia vigorosa del cosiddetto P. di Madrid ricompaiono anche nel profilo di P. che orna una moneta augustea di Mitilene, recante nel verso l'immagine di Alceo. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ikon., I, 49, Tav. I, 12; ... Leggi Tutto

CAMTAR, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMTAR, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, deriva il nome dall'unione della prima parte dei nomi di Cambridge e di Tarquinia, città dove sono conservate due delle anfore a collo attribuitegli. [...] C 10521). Al Pittore di C. è attribuito anche un frammento di ceramica nel museo di Marsiglia, mentre l'anfora di Madrid 10926 è troppo restaurata per permettere un giudizio sicuro. Bibl.: D. von Bothmer, in Bull. Museum of Fine Arts Boston, XLVII ... Leggi Tutto

BOLOGNA 322, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 322, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, la cui personalità è stata ricostruita in base a un gruppo di opere databili tra il 440 e il 430 a. C. I tre crateri [...] menade preceduta da un flautista è seguita da un satiro; sull'altro, di Madrid, la menade con tirso è fra due satiri; infine, sul terzo, Londra si collega alla scuola di Polygnotos, il ceramista. Bibl.: J. De Beazley, Red-fig., 1942, p. 715; cratere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
euroforzista
euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali