• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [3307]
Arti visive [686]
Biografie [1149]
Storia [427]
Religioni [329]
Archeologia [257]
Letteratura [170]
Musica [162]
Diritto [150]
Geografia [88]
Architettura e urbanistica [106]

BERLINO 1899, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 1899, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico, che prende nome dalla hydrìa, proveniente da Vulci, nel museo di Berlino, n. 1899. Egli dipinse nella tecnica a figure nere e con uno stile [...] che lo pone nella cerchia del Pittore di Madrid. La sua attività va posta dopo la metà del VI sec. a. C. La visto di fronte, sull'altro. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 329-30. - Berlino 1899: J. Overbeck, Kunstmythologie, Lipsia 1871-1889, ... Leggi Tutto

BISCOE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BISCOE, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. Così denominato dalla pelìke già nella Collezione Biscoe, ora nella Collezione Brooks (a Tarporley). [...] F. A. Ossorio, Vasos griegos etruscos e italo-griegos que se conservan en el Museo Arqueológico Nacional, Madrid 1910, tav. X, 2; C. V. A., Louvre 4, d, tav. XXI, 9-10; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., XLVII, 1927, p. 147; id., Red-fig., p. 718 ... Leggi Tutto

CACERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CÁCERES (Norba Caesarīna) A. García y Bellido L'importante città spagnola, oggi capoluogo dell'Estremadura, dovette essere in origine un accampamento romano. All'epoca di Augusto ricevette una colonia. [...] al 79 a. C., in buono stato di conservazione e di un'estensione di 24 ettari. Bibl.: J. R. Mélida, Catálogo Monumental de la Provinçia de Cáceres, Madrid 1924, I, p. 65 ss. - Per l'accampamento di Metello: A. Schulten, Castra Caecilia, Atlantis ... Leggi Tutto

BRUXELLES R 245, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUXELLES R 245, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico, che prende nome dalla coppa R 245 del Museo Naz. di Bruxelles. La sua attività, conosciuta a noi soltanto da coppe dipinte nella tecnica [...] cinque coppe (Bruxelles R 245; Polis, raccolta P. Elia; Madrid 10906 bis; Louvre El. 458; Atene, Acropoli 1900) con soggetti , 1997) ed un vaso mastoide del Museo di Villa Giulia (Roma) M. 585. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 652-53. ... Leggi Tutto

FONTANA DI MADRID, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FONTANA DI MADRID, Pittore della S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere. Prende nome dalla scena di donne presso una fontana dipinta su un lato della hydrìa di Madrid 10924. Sull'altro [...] del pittore, attivo verso la fine del VI sec. a. C., non è lontano da quello del Pittore di A. D. Gli è attribuito anche un sostegno cilindroide di Eleusi, decorato con una dea che monta sul carro. Bibl.: Madrid 10924: C. V. A., tav. 8, 4 e tav. 12 ... Leggi Tutto

SIRACUSA 23510, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRACUSA 23510, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 460 a. C. È personalità di scarso rilievo da affiancare al Pittore di Egisto a cui sono stati assegnati due crateri a colonnette, [...] Siracusa 23510 e Madrid 11043. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 334. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
euroforzista
euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali