• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [3307]
Storia [427]
Biografie [1149]
Arti visive [686]
Religioni [329]
Archeologia [257]
Letteratura [170]
Musica [162]
Diritto [150]
Geografia [88]
Architettura e urbanistica [106]

CABRERA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRERA, Bernardo Ruggero Moscati Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] Navarra redatta da S. Tramontana. Per il figliodel C., Bernardo Giovanni, notizie in J. Vicens Vives, Fernando el catolico,principe de Aragón,rey de Sicilia,1458-1478, Madrid 1952, ad Indicem, oltre che in A. Boscolo, La politica italiana di Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – GIOVANNI I D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – FEDERICO IL SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRERA, Bernardo (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] perché da Modena si intendeva inviare una missione a Madrid in occasione delle nozze di Carlo II di Spagna con Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, p. 594 e passim; E.J. Luin, Repertorio dei libri musicali di… F. II d'E. nell'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LUIGI XIV DI FRANCIA – CARLO II DI SPAGNA – LUCREZIA BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' Gaspare De Caro Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] d'ogni incarico, si rifugiò nel suo feudo di Marqueña dove morì nel 1672. Bibl.: J. Amador de los Rios-J. de Dios de la Rada y Delgado, Historia de la Villa y Corte de Madrid, III ,Madrid 1863, pp. 386 s.; S. de R. [Salvatore de Renzi], Tre secoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – ASCANIO FILOMARINO – STATO DELLA CHIESA – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' (4)
Mostra Tutti

FIERAMOSCA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERAMOSCA, Ettore Felicita De Negri Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] , Napoli 1845, pp. 249 s.; Cronicas del Gran Capitan, a cura di A. R. Villa, Madrid 1908, ad Indicem; Corrispondecia de los reyes católicos..., a cura di L. J. Serrano y Pineda, in Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos, XVII (1903), p. 108; Regis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FERRANTE I D'ARAGONA – PANDOLFO COLLENUCCIO – CONSALVO DI CORDOBA – PROSPERO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERAMOSCA, Ettore (2)
Mostra Tutti

MONREALE

Federiciana (2005)

MONREALE EEnrico Pispisa In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] capitale normanna, Palermo 1978, pp. 25-34; M. Bercher-A. Corteaux-J. Mouton, Une abbaye latine dans la société musulmane: Monreale au XIIe siècle, de l'archéologie extensive, a cura di G. Noyé, Roma-Madrid 1988, pp. 73-84; E. Pispisa, Il regno di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – GUGLIELMO CAPPARONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti

MANIACE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios) Francesca Luzzati Laganà Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] , Reggio Calabria 1993, p. 44; M. Ataliates, Historia, a cura di I. Pérez Martín, Madrid 2002, pp. 7, 9, 15; I. Scylitzes, Empereurs de Constantinople, a cura di B. Flusin - J.-C. Chynet, Paris 2003, pp. 316 s., 320 s., 329-334, 336 s., 351, 354 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IX MONOMACO – AMATO DI MONTECASSINO – FILARETE DI CALABRIA – ITALIA MERIDIONALE – MICHELE DOKEIANOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIACE, Giorgio (1)
Mostra Tutti

BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino Fiorella Bartoccini Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] 1801 seguì Luciano Bonaparte, nominato ambasciatore, a Madrid. Si trattò di una esperienza diplomatica di pochi A. Lensi, Napoleone a Firenze, Firenze 1936, pp. 159 s. e passim; J.Valynseele, Le sang des Bonaparte, Paris 1954, pp. 32, 68 ss.; P.-L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – LUCIANO BONAPARTE – ELISA BONAPARTE – LEGION D'ONORE – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino (2)
Mostra Tutti

Jefferson, Thomas

Dizionario di Storia (2010)

Jefferson, Thomas Politico statunitense (Shad­well, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Di famiglia di proprietari terrieri, compiuti gli studi fece pratica legale presso G. White, avvocato famoso [...] libera navigazione del Mississippi. I tentativi del Congresso di venire a un accordo con Londra e con Madrid erano falliti e anche quelli intrapresi da J. non andarono a buon fine. Egli del resto non trovava appoggio nel suo stesso governo, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CHARLOTTESVILLE – ILLUMINISTICI – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jefferson, Thomas (3)
Mostra Tutti

Aznar Lopez, Jose Maria

Dizionario di Storia (2010)

Aznar Lopez, Jose Maria Aznar Lopez, José Maria Politico spagnolo (n. Madrid 1953). Iniziò la carriera politica nella formazione di centrodestra Alianza popular (AP), di cui divenne vicepresidente (1982). [...] del 2000. Nelle elezioni politiche del 14 marzo 2004 non fu riconfermato alla guida del Paese: l’attentato terroristico di Madrid (11 marzo) e l’inefficace gestione dell’emergenza da parte del governo spinsero la maggioranza degli elettori a dare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO SOCIALISTA OBRERO ESPAÑOL – CASTIGLIA E LEÓN – PARTIDO POPULAR – CENTRODESTRA – CENTRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aznar Lopez, Jose Maria (4)
Mostra Tutti

Falange

Dizionario di Storia (2010)

Falange Movimento politico spagnolo (originariamente Falange de las juntas de ofensiva nacional sindicalista, poi Falange española tradicionalista de las juntas de ofensiva nacional sindicalista) fondato [...] (1933) a Madrid da J.A. Primo de Rivera. Di ispirazione fascista, appoggiò l’insurrezione nazionalista e antiparlamentare guidata dal generale F. Franco contro il governo del Fronte popolare (1936). Dopo la guerra civile, divenne partito unico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falange (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 43
Vocabolario
euroforzista
euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali