VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] muerte" di L. de V., in Archivum Romanicum, IX (1925), pp. 453-455; El marqués de Las Navas, ediz. di J. F. Montesinos, Madrid 1925; J. F. Montesinos, Algunas observaciones sobre la figura del donaire en el teatro de L. de V., in Homenaje a Menéndez ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo di un'epoca e di un gusto, quello barocco, facilitando la contrapposizione, che è rimasta come ... ...
Leggi Tutto
Ines Ravasini
L’esuberante innovatore del teatro spagnolo
Tra i grandi spagnoli del 16° secolo, Félix Lope de Vega è uno degli autori più versatili e prolifici. Ha scritto poesie, romanzi, e soprattutto opere teatrali che ne hanno fatto uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi e un maestro ... ...
Leggi Tutto
Joaquín Arce
In un autore come Lope de V. (Madrid 1562 - ivi 1635), di così sterminata produzione, non possono non trovarsi riferimenti all'opera di Dante. Il diretto contatto di Lope con la letteratura italiana è indubbio. E benché non sia possibile individuare nella sua produzione aspetti nati sotto ... ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] , Littérature maghrébine de langue frana̧ise, Sherbrooke 1973; J. Fontaine, Vingt ans de littérature tunisienne, 1956-1975, Tunisi 1977; Literatura tunecina contemporánea, Madrid 1978; Le rose del deserto e Le rose del deserto 2, a cura di G. Toso ...
Leggi Tutto
VILLENA, Enrique de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato nel 1384, morto nel 1434; fu della stirpe reale d'Aragona per parte di padre e di quella di Castiglia per parte di madre. Avrebbe potuto [...] Torna la sua misteriosa figura in La cueva de Salamanca di J. Ruiz de Alarcón, in Lo que quería ver el Marqués (1916). Da consultare: E. Cotarelo y Mori, Don E. de V., Madrid 1896; M. Schiff, La première traduction espagnole de la Divine Comédie, in ...
Leggi Tutto
NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400)
Ruggero Jacobbi
Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partito comunista nel 1945, [...] Quasimodo (Poesie, Torino 1952) e di V. Bodini (1970).
Bibl.: M. J. Lellis, P. Neruda, Buenos Aires 1957; R. Salama, Para una crítica 1970; A. Melis, Neruda, Firenze 1970; A. Gatell, Neruda, Madrid 1971; M. E. Garson, P. Neruda. Regresó el caminante, ...
Leggi Tutto
VEGA, Garcilaso de la
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] in Bull. hisp., XXV (1923); Elegías, a cura di J. FitzmauriceKelly, Oxford 1918; id., Poesías varias, Oxford 1918.
Bibl 1894; De Laurencín, Doc. inéd. referentes al poeta G. de la V., Madrid 1915; G. Girot, À propos des dernières publ. sur G. de la V ...
Leggi Tutto
PUIG, Manuel
Luisa Pranzetti
Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] rebirth of the Latin American narrative 1960-1980, Scarecrow 1980; J.M. García Ramos, La narrativa de M. Puig, Santa .M. Muñoz, El discurso utópico de la sexualidad en M. Puig, Madrid 1987; P. Bacarisse, The necessary dream: a study of the novels of ...
Leggi Tutto
VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] 2, Madrid 1913; l'autobiografia (fino al 1863), nel Boletín de la R. Acad. esp., I (1914), pp. 128-140.
Bibl.: E. Pardo Bazán, Retratos y apuntes literarios, nelle sue Obras, XXXII, pp. 217-80; C. Silva, J. V., Valparaiso 1914; L. Araujo-Costa, J. V ...
Leggi Tutto
HERNÁNDEZ GINER, Miguel
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura [...] Sino sangriento, L'Avana 1940; Los hijos de la piedra, Buenos Aires 1959; Obra escogida, poesía-teatro, Madrid 1951; Obras completas, Buenos Aires 1959.
Bibl.: J. R. Jiménez, in El Sol, 2°, 1936; R. Alberti, Imagen primera de H., Buenos Aires 1945; V ...
Leggi Tutto
VALLE INCLÁN, Ramón María del
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato il 28 ottobre 1870 a Villanueva de Arosa presso Pontevedra, in Galizia, dove morì nel 1935. Durante la guerra mondiale risiedette [...] La novella dei lupi da A. De Stefani, Milano 1923. Da consultare: J. Chaumié, Don R. del V. I., in Mercure de France, 225-246; A. González Blanco, Historia de la novela en España, Madrid 1909, pp. 780-804; id., Los dramaturgos españoles, ivi 1917; ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 745)
Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] di Parigi (1979), al Museo Español de Arte Contemporáneo a Madrid e al Palau Real de Pedralbes di Barcellona (1983), al 1957; F. Cowles, The case of Salvador Dalí, Londra 1959; C. J. Weinhardt Jr., Salvador Dalí 1910-1965, New York 1965; P. Waldberg, ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...