• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [121]
Arti visive [49]
Storia [41]
Religioni [23]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [5]
Danza [4]
Diritto [3]
Medicina [3]
Diritto civile [2]

MASO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASO di Bartolomeo Monica Grasso MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino. Non ci è nota la formazione [...] Annunziata, in Scritti di storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto - P. Dal Poggetto, Milano 1977, I, pp. 226 s.; J. Pope-Hennessy, Luca Della Robbia, Oxford 1980, ad ind.; G. Marchini, M. di B. a Ragusa, in ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PALAZZO DI PARTE GUELFA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASO di Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

BELLANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANO (Vellano), Bartolomeo Francesco Cessi Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435. La patavinità [...] s. e in Padova, VIII 19621, 4, pp. 36-41; M. G. Ciardi Dupré, in Paragone, XIII[1962], n. 151, pp. 62s.); A. Sartori, L'armadio del Santo e B. B., in Il Santo, II(1962), pp. 32ss.; J. Pope Heimessy, It. bronze statuettes, I, in The Burl. Magaz., CV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AGOSTINO DI DUCCIO – ANTONIO DI PADOVA – POMPONIO GAURICO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLANO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CALAMATTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMATTA, Luigi Sandra Vasco Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] a termine l'incisione di Bajazet, et le berger (da P.-J. Dedreux-Dorcy) iniziata con J. Coiny. Sullo scorcio del 1828 il C. compì un viaggio che assegnò la medaglia d'oro allo scultore italiano Dupré ed incise in diciotto giorni, da un disegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMATTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

FRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Alessandro Rossella Agresti Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] arte (da ricordare che facevano parte della giuria Mussini e G. Dupré). Nel 1877 uscì un articolo del Mussini (Les graffiti du dôme , e quelli per il duomo di Prato alle pitture di J. von Führich; una interpretazione diversa viene data da Del Bravo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – SETTE SANTI FONDATORI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ANGELO di Michele, detto il Montorsoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo) Stefano Bottari Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] , Notizie dei professori del disegno.... VI, Firenze 1820, pp. 221-246; J. Doria, La chiesa di San Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 10 , Genova, 1959 (con bibl.); M. G. Ciardi Dupré, La prima attività dell'Ammannati scultore, in Paragone (1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE, MEDICI – ANDREA FERRUCCI – PERIN DEL VAGA – PRESBITERIO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Giacomo, detto Sciarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo, detto Sciarra Daniel Waley Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270. Il passo del Chronicon Parmense [...] . Hist., Legum sectio IV, Constitutiones, IV, 2, a cura di J. Schwalm, Hannoverae et Lipsiae 1909-11, pp. 1175 s., 1180, 1186 et d'histoire, LX (1948), pp. 153-179; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popoloalla signoria pontificia, Bologna 1952, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV DI FRANCIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VILLANI – FAMIGLIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giacomo, detto Sciarra (2)
Mostra Tutti

LEGNANI, Pierina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Pierina Concetta Lo Iacono Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] quadrato" ispirati al virtuosismo settecentesco: Les élèves de Dupré (Petipa, musica A. Vizentini, Delibes et al nom mire (Nel mondo del teatro), Sankt-Peterburg 1899, ad nomen; V.J. Svetlov, Terpsichora, Sankt-Peterburg 1906, pp. 288-293; P. Cambiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN JOHANSSON – TEATRO ALLA SCALA – TAMARA KARSAVINA – LE ARTI MAGGIORI – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANI, Pierina (1)
Mostra Tutti

GORDIGIANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORDIGIANI, Michele Marco Pierini Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] Mussini ai moti del Quarantotto, la scuola passò per breve tempo a G. Duprè, che accolse il G. nel suo studio fino a quando "un bel giorno attivi in Francia e in Inghilterra (C. Duran e J.S. Sargent su tutti) sono le principali cause del successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDIGIANI, Michele (2)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Pietro Elda Fezzi Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] B. strinse amicizia con V. Camuccini e col pittore danese J. A. Carstens. Da Roma si allontanò solo per qualche età neoclassica, Milano 1915, pp. 65, 72 (con ill.); G. Dupré, Pensieri sull'arte e ricordi autobiografici, Firenze 1920, pp. 69, 97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ELISA BACIOCCHI – UOMO TRANQUILLO – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BEZZUOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe Dario Frosini Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] Morì a Firenze il 13 sett. 1855. Fonti e Bibl.: X. J. Z., Alcune parole intorno un quadro di G. B., in IlTiberino, G. B.,in Natura e Arte,VII,2 (189-798), pp. 366-368; G. Dupré, Ricordi d'arte e mem. autobiogr.,Firenze 1898, pp. 357 s.; L. Callari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LEOPOLDO II DI TOSCANA – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZUOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali