COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] arrepto itinere, cum duodecim comitibus Christo duce ad litus maris accedent" (Vitae Columbani abbatis..., I, 4, p. according to St. Mark and St. Matthew, a cura di J. Wordsworth-W. Sanday-J. J. White, in Old-Latin Biblical Texts, II, Oxford 1886, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] con la Pouduke (o Podouke) citata da Tolemeo e dal Periplus Maris Erythraei, un portolano risalente al 50 d.C. circa, dove East Coast of India, in AncInd, 2 (1946), pp. 17-124; J.-M. Casal, Fouilles de Virampatnam-Arikamedu. Rapport de l'Inde et de ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] 80 Amm., XXV 4,23.
81 Ps.Heges., II 9,1.
82 Si veda il recente J.-P. Callu, Julius Valère, Roman d’Alexandre, Turnhout 2010, che difende l’ipotesi di un unico come Marciano di Eraclea o l’anonimo dello Stadiasmus maris magni.
105 Paneg. 8,3,2; 12,3 ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] (Velitsa: Phocis). - Teatro: Paus., X, 32, 10.
INSULAE MARIS AEGAEI
Aegina: Paus., II, 29, II; H. P. Isler, p. 140 s., n. 64; A. Ianiro, TGR, I, p. 475.
Ricciacus (Dalheim): J. Krier, R. Wagner, in AKorrBl, xv, 1985, p. 481 ss.; Niffeler, 1988, p. ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] trovando i propri limiti naturali nelle unde maris. Le zone pubbliche, praticamente aperte a pp. 27-96; pp. 279-333).
44. S. Lorenzo di Ammiana, nr. 70, p. 77.
45. J. Bertaldi Splendor, pp. 27 s.
46. SS. Ilario e Benedetto, nr. 30, pp. 92 s.
47. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] corrispondenti esattamente ai 15 stadi che lo Stadiasmus maris magni pone tra la città e il capo Hermaion X-XI; A. Di Vita, Anfiteatro-Circo..., cit., p. 91 s., tav. XXXIV; J. H. Humphrey, F. B. Sear, M. Vickers, Aspects of the Circus at Lepcis Magna ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] originario.
Se nel secolo XI il prestitum maris è solo una fra le molteplici destinazioni del commercio veneziano col mondo bizantino nel XII secolo, ibid., 88, 1976, pp. 104-126. R J. Lilie, Handel und Politik, pp. 17-22. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di collana possono essere cotti anche da 10 a 20 volte.
Bibliografia
A.J. Arkell, Cambay and the Bead Trade, in Antiquity, 10 (1936), pp del Periplus Maris Erythraei (51) e Tolemeo (VII, I, 82).
Il sito è conosciuto sin dal 1901, quando J.F. Fleet ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] (c. 400-585), Oxford 2010.
11 Maris Amri et Slibae De Patriarchis Nestorianorum Commentaria, II (tomo 1), p. 3 (tomo 2).
31 Sul tema ci limitiamo a rinviare a J.-M. Fiey, Les Marcionites dans les textes historiques de l’Église de Perse, in Le ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] tergo scriptam inveniet concessionem factam Venetis maris Adriatici".Continuavano intanto gli attacchi dei ital., VII (1843-44), pp. 310, 443-463, 484, 621, 675, 688; J. Burckardi Liber notarum, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXXII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto