Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] . Et si aliqua navis non sua cum mercibus ex aliquo infortunio maris declinat ad eos non potest inde recedere, nisi prius merces suas . Klasse, 8. Band, I. Abt., 1885, e Jacqus Marze J.L. De Mas Latrie, Rapport sur le recueil des archives de Venise ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] e le importazioni marittime del sale detto "di mare" (sal maris), iniziate prima del 1251, anno in cui la Serenissima, con . La bibliografia è abbondante: oltre al citato articolo di J.-C. Hocquet, Monopole et concurrence, cf. Antonio Battistella, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] periferia del mondo romano siamo informati dal Periplus maris Erythraei, probabilmente un manuale ad uso di mercanti Storia economica e sociale del mondo ellenistico, Firenze 1966-73; A.J. Wilson, Emigration from Italy in the Republican Age of Rome, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Rouge dans l'époque protohistorique (IIIe et IIe millénaires avant J.-C.). Une synthèse préliminaire, Oxford 1999.
La rete degli l'India.
Bibliografia
L. Casson, The Periplus Maris Erythraei. Text with Introduction, Translation, and Commentary, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] , come De sono et voce, De visu et coloribus, De maris estu, De compositione continui, De animalium motibus, et altri ancora. Collegio Romano in Galileo's science, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1984.
Dionisotti 1984a: Dionisotti, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] Motivo, questo, che portò il prestitum maris a diventare la forma di credito maggiormente -1578; G.L.Fr. Tafel- G.M. Thomas, Urkunden, pp. 195-203, nr. 72; R.J. Lilie, Handel und Politik, pp. 24 ss. Sul trattato del 1189: F. Dölger, Regesten, nr. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] manoscritto di Avranches un breve testo intitolato De profonditate maris vel fluminis probanda che si richiama sia alla française de Rome, 1992.
Conant 1959: Conant, Kenneth J., Carolingian and Romanesque architecture: 800 to 1200, Harmondsworth, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] i proventi delle collette allora effettuate fossero versati nell'erario apud Salvatorem maris in Napoli, presso il Castel dell'Ovo (ma su tutto ciò, Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92; Id., ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] n. 2, 1967, pp. 1-35; id., (con A. Clos-Arceduc e J. Soyer), Essai de reconstitution du réseau routier gallo-romain, in Rev. Arch., maggio l'épave du Grand Congloué à Marseille, Parigi 1961; Forma Maris Antiqui, I, 1959, V, 1962-64, appendice alla ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] super mercationibus Levantis, domini salis maris, consules, visdomini de mare e esempi potrebbero essere addotti: cf. Stat. III, 44: "carta [...> vel carte sive rationes".
42. J. Bertaldi Splendor, p. 119 B n. 21; p. 153 A-B.
43. Così Stat. I, ...
Leggi Tutto