PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] ventuno numeri, nei quali ricreò il passato (solo Ave maris stella e tre melodie tratte dal Tonarius di Reginone musica teatrale italiana all’inizio del Novecento, a cura di L. Guiot - J. Maehder, Milano 2005, pp. 211-224; O. Maione, Conservatori di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] costruttive a partire dal periodo Pala, cosicché J. può essere considerato un sito monoculturale.
Le empori costieri, il più noto dei quali è Tamluk, la Tāmralipti del Periplus Maris Erythraei.
Il secondo periodo abbraccia i secoli dal V-VI al IX-X ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] annunzio riguardante lo pseudoprofeta. Lo stesso farà anche J. López de Zúñiga nella sua Epistola super significationibus . e R. Borgomanieri, 1574) e De microcosmi, affectuum, maris, foeminae, hermaphroditi Gallique miseria (ibid., P. de' Franceschi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] East from 2000 B.C. to 500 B.C., in J. Labatut - W.J. Lane (edd.), Highways in our National Life, Princeton 1950, Il periplo di Scilace, Pisa 1979; L. Casson, The Periplus Maris Erythraei, Princeton 1989.
Sul commercio senza mercato:
K. Polanyi, ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] Ridgway, Etruscans, Greek, Carthaginians. The Sanctuary at Pyrgi, in J. P. Descoeudres (ed.), Greek Colonists and Native Populations, 3-5; Ν. Lamboglia, in Forma maris antiqui, X, 1973-74, pp. 60-64; J. P. Oleson, Underwater Survey and Excavation ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] Sicilia (25 dic. 1194), investì M. del «principatus maris» (forse l’ammiragliato) e del «ducatus de Duraz 1998, p. 12; Niceta Coniata, Grandezza e catastrofe di Bisanzio, a cura di J.A. van Dieten - A. Pontani, II, Milano 1999, pp. 345-348; Breve ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] (part. ms. P.S. 9); Mottetto a voce sola di Soprano con Stromenti "Maris unda conturbatae" (part. ms. 22.6.12); Salve Regina a voce sola di formale e accanto alla forma con "da capo" nello stile di J. A. Hasse ne compaiono altre due; l'una abbrevia il ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] e con l'alto corso del Somes; a E con il corso superiore del Maris e, lungo la vallata del Târnava Mare, con Angustia; a S-E, Daicoviciu, La Transilvania nell'antichità, Bucarest 1943; J. Szilágyj, Die Besatzungen des Verteidingussystems von Dazien ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] sulla validità dell'elezione di Perillo Arezzo a konsul maris e di Rogerio Aprile a iudex. D'intesa con ; P. Muscarà, Il castello d'Aci, Catania 1957, pp. 61 s.; J. E. Martinez Ferrando, La tragica historia dels reis de Mallorca, Barcelona 1960, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] , ritiratosi nel monastero di S. Salvatore "in insula maris", poco dopo vi sarebbe morto.
Le nozze del D 1886, III, 2, pp. 52-56; Adémar de Chabannes, Chronique, a cura di J. Chavanon, Paris 1897, III, 55, pp. 177 ss.; Codice diplomatico normanno di ...
Leggi Tutto