elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] incompletam, scilicet secundum fluxum et refluxum maris; terra autem, velut remotissima a ; cfr. De Caelo II III 14) e da Ruggero Bacone (Opus maius, ediz. J.H. Bridges, Oxford 1900, 203).
Per quanto riguarda infine la figura sive forma (Quaestio ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] et oblighi di cento et dieci sorte sopra l’Ave maris stella di Francesco Soriano e dei Plura modulationum genera quae canonic techniques, 14th-16th centuries, a cura di K. Schiltz - B.J. Blackburn, Leuven 2007, pp. 303-338; L. Wuidar, Canons énigmes ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] Gymnasio Patavino( 1754(, Patavii 1755; De trajectione maris Idumaei. De sacrificiorum origine et ritu. Dissertationes del '600 al 1930, Assisi 1931, pp. 109 s. (molto inesatto); J.H. Sbaralea - S. Rinaldi - A. Chiappini, Supplementum et castigatio ad ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] dire della moglie fece del C. "le plus tendrement aimé des maris depuis Adam", nacquero tra il 1778 ed il 1785 quattro figli, été attaché et que l'on a suivis en temps de paix. J'encourrais la mésestime de ceux-là mêmes qui me rappellent si je ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] satira sociale: La réputation d’une femme, Le piège aux maris, Les débuts de la forgeronne, La mexicaine e infine Les Rattazzi (princesse Marie de Solms) née Bonaparte-Wyse, Paris 1867; C.J.A. Vitu, La vérité sur Madame Rattazzi, Paris 1869; A. ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] secondo Agnus Dei la melodia gregoriana dell’inno Ave maris stella. Lo stesso inno mariano funge da cantus firmus Durham, 1982, I, pp. 122-124, 197 s., II, pp. 267, 305; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore, Rome, 1600-1700, in Note d’archivio, n ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] condannando gli abitanti di Portovenere a pagare la "decima maris" come gli altri cittadini genovesi. Nel 1180 rivestì Milano 1973, pp. 21, 61, 64, 73, 76-83, 90, 95; J. KohIer, Accordi commerciali tra Genova e Narbona nei secc. XII e XIII, in Civico ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] già espressa secondo la quale la messa Ave maris stella è rappresentativa del più puro stile del Palestrina d'archivio per la storia musicale, VIII(1931), pp. 287 ss.; J. M. Liorens, Capellae Sixtine Codices musicis notis insctructi sive manu scripti ...
Leggi Tutto
BERENICE (Βερενίκη; Bernik)
J. Reynolds
Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione.
La città sorgeva [...] è l'esatta ubicazione del porto.
Lo Stadiasmus Maris Magni sembra descrivere un porto accessibile solo a . G. Goodchild, Londra 1976, in part. pp. 155-186; J. S. Dent, J. A. Lloyd, J. A. Riley, Some Hellenistic Tombs from Benghazi, in LibyaAnt, XIII- ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] ., opera perduta, citata nella Biographie universelle des musiciens di F.-J. Fétis e in cataloghi di fiere librarie coeve (Francoforte e London 1995, ad ind.; A. Patalas, An unknown missa «Ave maris stella» by A. P., in Musica Iagellonica, I (1995), ...
Leggi Tutto