MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] 1987 ricevette l’incarico per le porte lignee della chiesa Stella Maris a Porto Cervo (Sardegna), inaugurate l’anno seguente. Tra il in quella città il 30 maggio 2004.
Fonti e Bibl.: J.P. Jouvet, M.: disegni - acqueforti - litografie, Verona 1974 ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] del De anima (Francoforte, eredi di A. Weche, C. Marne, J. Aubry, 1596) e di altri testi che confluirono poi negli Opera dominio e la giurisdizione esclusiva sull’Adriatico (De dominio maris Hadriatici, Lione 1619, riedito in Acquaviva - Scovazzi ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] dichiarò scomunicato ab omnibus evitandus con l'enciclica In maris amplitudine del 10 ottobre 1227 (ibid., III, pp cristiano, Bari 19723; Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974; Politica e cultura nell'Italia di ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] , Roma, Ludoviso Vicentino e Lentizio Perugino 1524; riedita a cura di J. Ijsewijn, Roma 1997) e soprattutto dalla raccolta di carmi latini del latina di Pietro Savorgnan (Praeclara de Nova maris Oceani Hyspania narratio, Norimbergae 1524). Redatta in ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] basati su cantus firmus preesistenti, come la melodia gregoriana Ave Maris Stella e il tema di C. Festa, noto più E. Bellucci - G. Mancini, Napoli 2002, III, p. 295; J. Griffiths, Maymon, Luise, in Diccionario de la música española e hispanoamericana, ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] Plantae rariores quas in itinere per oras Ionii ac Adriatici maris et per regiones Samnii ac Aprutii collegit… (Neapoli 1826) ebbe così la possibilità di esaminare e studiare gli erbari di A.J. Cavanilles, di J.-B.-P.-A. de Monet de Lamarck, di A.-P. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] fino all'agosto 1560, e potrebbe averli proseguiti con i suoi successori J. Charles e G.B. Montanari che erano retribuiti anche "pro voci del M.: gli inni Christe redemptor omnium e Ave Maris Stella, il mottetto Ave nox e il responsorio Verbum caro ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] 1458 e ricoprì successivamente una serie di cariche minori: "consul maris" per sei mesi nel 1459 e ancora ufficiale del Mare , "Non meno per l'utile che per lo honore". Lettere di J. Cocchi Donati, Roma 1980).
Ma accanto all'attività pubblica del C. ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] da poco aveva soppiantato il monastero di S. Salvatore in insula maris), la città di Napoli con il suo porto e Torre Napoli, II, 1, L’Altomedioevo, Napoli 1969, pp. 307-352; J.-M. Martin, Les communes en Italie méridionale aux XIIe et XIIIe siècles ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] salutaris hostia (1865), Tu es Petrus (1867), Ave Maris stella (1867), Benedictus a 5 (1870), Civitas Jerusalem My life, New York-London 1922, pp. 63-65 (ed. francese Sous tous les ciels j’ai chanté, Paris 1940, pp. 49, 55 s.); A. De Angelis, D. M. ...
Leggi Tutto