VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] ).
L’altro Valentino è un prete romano menzionato nella Passione di Maris e Marta (BHL 5543). Niente ha a che vedere con Terni Terni o di Roma?, in Antonianum, XLI (1966), pp. 260-277; J.B. Oruch, St. Valentine, Chaucer, and spring in February, in ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] omnium, AdcoenaniAgni providi, Lucis Creator optime, Ave maris Stella)e due Magnificat (primi toni, octavi toni pp. 34-41; P. Froidebise, Antologie de l'orgue, I, Paris 1959; J. Bonfils, L'organiste liturgique (fasc. 34, 38 e 41), Paris 1961-63. ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] si pubblicasse la sua lettera al Conti sulla traduzione della Gerusalemme liberata tentata da J-B. Mirabaud (Lettre de M.lle B. à M. l'abbé C teatrale della B., Abdilly roi de Grenade ou Les maris embarassés, rappresentata il 20 dic. 1729, sì da ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] sono: Salmi della Madonna. Magnificat a 3 voci, Hinno "Ave maris stella", Antifone a 1, 2 et 3 voci, et Motetti tutti , a 4 voci, in Klassische Kirchenwerke alter Meister für den Männerchor, di J. Maier, Bonn 1845; Ego sum panis vivus, a 4 voci, in ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] entomologici in Piemonte, un'estesa collezione di oltre quattromila esemplari: J. Ch. Fabricius, come riconoscimento dell'importanza di questi studi methodica cum elencho aliquot animalium eiusdem maris, Parisiis 1757; Fasciculus stirpium Sardiniae ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] 1705; De vegetatione lapidum et analogismo circulationis maris ad circulationem sanguinis, de anatome morsu et animali, de haemorrhoidibus et de catameniis, Lugduni 1710, sumptibus A. et J. Posuel, in 4°.
Bibl.: G. Origlia, Istoria dello Studio di ...
Leggi Tutto
Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, [...] antico testo polifonico pervenuto è l’organum Rex coeli, Domine maris nel trattato Musica enchiriadis, attribuito a Ubaldo di Saint-Amand su un tenor unico per tutte le parti, e J. Desprès. Questo procedimento sarà poi assimilato dalla scuola ...
Leggi Tutto
Musicista (probabilmente Condé-sur-l'Escaut 1450 circa - ivi 1521). La sua figura è tra le maggiori del suo ambiente storico, e si delinea come quella d'un rinnovatore della poetica e dell'arte musicale: [...] a Milano quando fu chiamato alla corte sforzesca dal maestro di cappella J. van Werbeecke, e dove si trattenne dal 1474 al 1479. cioè sul tema tratto dalle parole Lascia fare a me), Ave Maris Stella, D'ung aultre amer, Mater patris. Molte musiche, ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti e illustratore italiano (Mompeo 1912 - Roma 1974). Attivo già dalla fine degli anni Trenta (Gino e Piero, 1937, storie di due patriottici adolescenti; Fra i Canachi di Matareva e L'isola [...] con Il vittorioso (I pescatori di perle, 1950; Aquila maris, 1951; Hic sunt leones, 1953; Dakota Jim, 1954), illustrando libri di divulgazione, e riducendo in immagini due romanzi di J. Verne (L'isola misteriosa e I figli del Capitano Grant ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] precedente. Oltre l'Israëls ne sono i maestri principali i tre fratelli Maris, H. W. Mesdag, Anton Mauve. Più o meno isolati appaiono il grandioso J. H. Weissenbruch e il sereno P. J. C. Gabriel. Tre gruppi bisogna ancora ricordare. Il primo è quello ...
Leggi Tutto