MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] , 8, en quid in loco, 3, 1: maris communem usum omnibus hominibus), derivante a sua volta dal comune Nociones de derecho intern., I, 3ª ed., Madrid 1923, p. 333 segg.; J. Hatschek, Völkerrecht, Lipsia 1923, p. 190 segg.; S. Gemma, Appunti di dir. ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] editi e tradotti in latino da G. Gismondi con il titolo Maris Amri et Slibae de Patriachis nestorianis Commentaria, Roma 1896-1899. Trattazioni anche per la storia fino alla metà del secolo scorso); A.J. Maclean e W.H. Browne, The Catholicos of the ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] vent'anni fra i coniugi, celebrate dopo l'École des maris e prima dell'Ècole des femmes, ispirarono i più varî commenti . Lafenestre, M., Parigi 1909 (coll. Les grands écrivains français); M. J. Wolff, M.: Der Dichter u. sein Werk, Monaco 1910; M. ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] scritto giustamente stilla maris, gli amanuensi posteriori alterarono la traduzione in stella maris. È invece abbastanza ampia bibliografia. In senso razionalista, G. Herzog (pseudonimo di J. Turmel), La Sainte Vierge dans l'histoire, Parigi 1908; ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars, Marspĭter)
Giulio Giannelli
Una delle maggiori divinità venerate dai Romani, appartenente a quel gruppo di dei chiamati indigetes e considerati come legati alle origini stesse della loro [...] quella di Māvors; nei dialetti oschi suona Mamers, Maris presso gli Etruschi; nella maggior parte dei calendarî italici in Lexicon der griech. und röm. Mythologie, II, col. 2385 segg.; J. Toutain, Les cultes païens dans l'Empire romain, I, i, Parigi ...
Leggi Tutto
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114)
Giacomo Caputo
Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] degli altri, a quello detto dagli antichi Ilos (Stadiasmus Magni Maris, 55).
Al tempo in cui fu composto (338-35 Rohlfs, Von Tripolis nach Alexandrien, Brema 1871, I, pp. 157-65; J. P. Thrige, Res Cyren., Copenaghen 1828, p. 139; Krabinger, Ueber ...
Leggi Tutto
WYCHERLEY, William
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo inglese, nato nello Shropshire nel 1640, morto a Londra nel 1715. Figlio di Daniel W., pagatore dello Scacchiere, fece gli studî in Francia, dove [...] tratta da L'École des femmes e L'École des maris di Molière, dimostra nell'intreccio serrato e nello scintillio una "garbled" scelta della loro corrispondenza.
Ediz.: Dramatic Works, a cura di J. H. Leigh Hunt, Londra 1840; id., a cura di A. W. Ward ...
Leggi Tutto
HOMANS, George Caspar
Sandro Bernardini
(App. III, I, p. 815)
Sociologo statunitense. Intrapresa ad Harvard la carriera accademica (1946), è stato professore di Sociologia nella stessa università dal [...] gruppo, quali: Management and the worker (di F.J. Roethlisberger e W.J. Dickson), Street corner society (di W. Foote Whyte witch-hazel: poems of a lifetime (1987).
Bibl.: R. Maris, The logical adequacy of Homans social theory, in American Sociological ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] B.V. Maria, inserita poi in una bolla, la Stella maris, del 5 giugno 1472, incisa anche su una lapide dell , Iter Italicum, I-VI, London-Leiden 1963-1992, ad indices; J. Ruysschaert, Sixte IV, fondateur de la Bibliothèque Vaticane (15 juin 1475 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Müller, Parigi 1882, vol. I, p. 257 ss.; E. Glaser, Abfassungszeit und Autor des Periplus Maris Erythraei, in Ausland, LXIV, 1891, n. 3, p. 45 s.; J. Bloch, Sur quelques transcriptions de noms indiens dans le Périple de la mer Erythrée, in Mélanges d ...
Leggi Tutto