Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] concetto di giustizia e la posizione di Venezia "maris dominatrix Adriatici" elaborata da Albertino Mussato. Non fin dal 1599 con il titolo di The Commonwealth and Government of Venice.
22. J. Howell, S.P.Q,V., p. 1.
23. Le conseguenze di tale ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] nella parte più interna dell'Adriatico" (in intimum Maris Hadriatici sinum), con la fondazione di una Troia A, p. 65; Id., Epistula 66, 14 (397 d.C.), a cura di J. Labourt, III, Paris 1953, p. 180. Sul trasferimento della sede imperiale a Ravenna, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di una delle prime convocazioni. Gli "homines maris", a fianco dei politici eletti come di consueto del traffico navale passa per il porto di Malamocco, cf. le cifre date da J.-C. Hocquet, Voiliers et commerce, p. 167.
454. A.S.V., Provveditori ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] del 1242, III, 53, pp. 163 s. V. anche J. Bertaldi Splendor, col. 123b. La figura della longi temporis praescriptio ipsum suprascriptum uestrum habere debet in communi nostro periculo clarefacto maris et gentis et cetera [..> ".
175. Gli Statuti ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] istituito l'ufficio dei "Salinarii salis maris" cui spettò anche di mantenere stabile , pp. 23-28.
78. E. Crouzet-Pavan, "Sopra le acque salse", I, pp. 410-421.
80. J.C. Davis, The Decline, p. 26.
81. F.C. Lane, Family Partnerships, pp. 36 s.
81. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] imperio, a cura di Gyula Moravcsik - Romilly J. H. Jenkins, in Corpus Fontium Historiae Byzantinae, 83); G. Uggeri, Aspetti archeologici della navigazione, pp. 187 ss.; Fortuna maris. La nave romana di Comacchio, a cura di Fede Berti, Bologna 1990 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] XIIe siècle. Le Liber de existencia riveriarum et forma maris nostri Mediterranei (Pise, circa 1200), Roma, École française "Byzantion", 66, 1996, pp. 244-280.
Toomer 1968: Toomer, Gerald J., A survey of the toledan tables, "Osiris", 15, 1968, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Inscriptiones Phocidis Locridis Aetoliae Acarnaniae insularum maris Ionii. Inscriptiones Aetoliae, ed. the humanities and held at the Museum, April 22-25, 1993, Malibu (Calif.), J. Paul Getty Museum, 1996, pp. 85-106.
– 1996b: Staden, Heinrich von ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] 155; M. Gitton, Le palais de Karnak, in BIFAO, LXXIV, 1974, pp. 63-73; Β. J. Kemp, The Palace of Apries at Memphis, in MDIK, XXXIII, 1977, pp. 101-108; id., proprio negli edifici disposti intorno al lago «instar maris» (Suet., Ner., 31), un probabile ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Mitt., 1889, p. 328; BCH, 1896, p. 285.
INSUALE MARIS AEGAEI
*Aegiale (Amorgus ins.): teatro, rappr., coregìe: IG, xii Sabratha, cit., p. 55 ss.; id., Il t. di Leptis Magna, Roma 1962; J. Guey, in Rev. Et. Lat., xxix, 1951, p. 313 ss.; G. Traversari, ...
Leggi Tutto