L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] deux Cracs des Croisés, in JAs, 209 (1937), pp. 494-500; D.J. Cathcart King, The Taking of Le Crac des Chevaliers in 1271, in Antiquity, 23 , per i Crociati Flum de Rochetaillé). Alla via maris si affianca una viabilità costiera fra Cesarea e Giaffa. ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] [v. 619] di Venere, il " Longa tibi exilia et vastum maris aequor arandum " [v. 780] di Creusa; e quindi i vaticini di , D. e il mondo classico, in " Terzo Programma " IV (1965) 136-142; J.H. Whitfield, D. e V., in " Le Parole e le Idee " VII (1965 ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] miracoli (ecco l'apparizione della Vergine Assunta, stella maris, che prefigura il suo arrivo in soccorso di Bari , serve capire le motivazioni del silenzio che la seguì: cf. Anche P. J. Geary, Furta sacra, p. 112.
84. Nicola Papadopoli, Le monete di ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] questo quadro anche la rappresentazione di Venetia "Maris Adriaci Regina" su una bella medaglia dello più recente in Edward Muir, Civic Ritual in Renaissance Venice, Princeton, N.J. 1981 (trad. it. Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento, Roma ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] I secolo d.C., già testimoniato dal Periplus maris Erythraei68, ha presto fatto di Adulis (non lontano (n. 59). Per l’edizione dell’inno cfr. K.-H. Kuhn, W.J. Tait, Thirteen Coptic Acrostic Hymns from manuscript M574 of the Pierpont Morgan Library, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] dubitare della validità sociologica del modello di Homans (v. Maris, 1970).
Il punto qui in discussione è però (tr. it.: La struttura della scienza, Milano 1968).
O'Neill, J. (a cura di), Modes of individualism and collectivism, London 1973.
Parsons ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , esponendosi - molto più che al periculum maris - al periculum gentis, perché la parte cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, p. 823 (pp. 821-841); J. E. Dotson, Merchant and Naval Influences, p. 21.
59. Nuovi documenti del commercio ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] vont espouser la mer, / dont ilz sont les maris, et le Turc l'adultere" (38).
Rivisitando p. 113 (15 maggio 1617).
79. F. Moryson, An Itinerary, I, p. 165.
80. J. Howell, A Survey, p. 35.
81. P. Hentzner, Itinerarium Germaniae, p. 218.
82. P ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] restare alla stessa vesica fellea, fra la presenza hostilis di Maris-Marte e la lettura dei presagi ostili connessi con il fuoco Norton with the assistance of F.C. Bourne and J.V.A. Fine, Princeton (N.J.), PrincetonUniversity Press, 1951, p. 60 e segg ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] -426.
18. Per l'inquadramento dell'arte dedalica, v. Romilly J.H. Jenkins, Daedalica, A Study of Dorian Plastic Art in the reale è soltanto km 260.
132. Pseudo-Scylax, 107-108; Stadiasmus Maris Magni, 1-52.
133. Henry R. Kahane, The Toponyme Gradus, ...
Leggi Tutto