ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] trascrizioni moderne, sono da ricordare la Missa Ave Maris Stella. Quatuor vocum inaequalium (1567)...Transcripsit et 121 s., 137; A. Einstein, The italian madrigal, I, Princeton N. J. 1949, pp. 289-291; L. Cervelli, Le laudi spirituali di G. ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] ).
L’altro Valentino è un prete romano menzionato nella Passione di Maris e Marta (BHL 5543). Niente ha a che vedere con Terni Terni o di Roma?, in Antonianum, XLI (1966), pp. 260-277; J.B. Oruch, St. Valentine, Chaucer, and spring in February, in ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] omnium, AdcoenaniAgni providi, Lucis Creator optime, Ave maris Stella)e due Magnificat (primi toni, octavi toni pp. 34-41; P. Froidebise, Antologie de l'orgue, I, Paris 1959; J. Bonfils, L'organiste liturgique (fasc. 34, 38 e 41), Paris 1961-63. ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] si pubblicasse la sua lettera al Conti sulla traduzione della Gerusalemme liberata tentata da J-B. Mirabaud (Lettre de M.lle B. à M. l'abbé C teatrale della B., Abdilly roi de Grenade ou Les maris embarassés, rappresentata il 20 dic. 1729, sì da ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] sono: Salmi della Madonna. Magnificat a 3 voci, Hinno "Ave maris stella", Antifone a 1, 2 et 3 voci, et Motetti tutti , a 4 voci, in Klassische Kirchenwerke alter Meister für den Männerchor, di J. Maier, Bonn 1845; Ego sum panis vivus, a 4 voci, in ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] entomologici in Piemonte, un'estesa collezione di oltre quattromila esemplari: J. Ch. Fabricius, come riconoscimento dell'importanza di questi studi methodica cum elencho aliquot animalium eiusdem maris, Parisiis 1757; Fasciculus stirpium Sardiniae ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] 1705; De vegetatione lapidum et analogismo circulationis maris ad circulationem sanguinis, de anatome morsu et animali, de haemorrhoidibus et de catameniis, Lugduni 1710, sumptibus A. et J. Posuel, in 4°.
Bibl.: G. Origlia, Istoria dello Studio di ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] arrepto itinere, cum duodecim comitibus Christo duce ad litus maris accedent" (Vitae Columbani abbatis..., I, 4, p. according to St. Mark and St. Matthew, a cura di J. Wordsworth-W. Sanday-J. J. White, in Old-Latin Biblical Texts, II, Oxford 1886, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] tergo scriptam inveniet concessionem factam Venetis maris Adriatici".Continuavano intanto gli attacchi dei ital., VII (1843-44), pp. 310, 443-463, 484, 621, 675, 688; J. Burckardi Liber notarum, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXXII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] B.V. Maria, inserita poi in una bolla, la Stella maris, del 5 giugno 1472, incisa anche su una lapide dell , Iter Italicum, I-VI, London-Leiden 1963-1992, ad indices; J. Ruysschaert, Sixte IV, fondateur de la Bibliothèque Vaticane (15 juin 1475 ...
Leggi Tutto