TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] del 1063 degli Ordinamenta seu Consuetudo maris edita per consules civitatis Tranis (Coniglio Nicola Pellegrino in Trani und ihre Vorgangekirchen (tesi), Tübingen 1972; J. Raspi Serra, Presupposti ravennati nella prima decorazione del duomo di ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] con artisti appartenenti al cosiddetto gruppo della Scuola dell'Aia: A. Mauve, J. e I. Israels, H.W. Mesdag, B. Blommers, J. Bosboom, G. Breitner, i fratelli J. e W. Maris.
I fratelli Grubicy collaborarono sino al 1889-90 con sostanziali diversità di ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti e illustratore italiano (Mompeo 1912 - Roma 1974). Attivo già dalla fine degli anni Trenta (Gino e Piero, 1937, storie di due patriottici adolescenti; Fra i Canachi di Matareva e L'isola [...] con Il vittorioso (I pescatori di perle, 1950; Aquila maris, 1951; Hic sunt leones, 1953; Dakota Jim, 1954), illustrando libri di divulgazione, e riducendo in immagini due romanzi di J. Verne (L'isola misteriosa e I figli del Capitano Grant ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Müller, Parigi 1882, vol. I, p. 257 ss.; E. Glaser, Abfassungszeit und Autor des Periplus Maris Erythraei, in Ausland, LXIV, 1891, n. 3, p. 45 s.; J. Bloch, Sur quelques transcriptions de noms indiens dans le Périple de la mer Erythrée, in Mélanges d ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] n. 2, 1967, pp. 1-35; id., (con A. Clos-Arceduc e J. Soyer), Essai de reconstitution du réseau routier gallo-romain, in Rev. Arch., maggio l'épave du Grand Congloué à Marseille, Parigi 1961; Forma Maris Antiqui, I, 1959, V, 1962-64, appendice alla ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] degli dèi sulla base delle loro funzioni (v. anche maris).
M. era venerato in modo particolare nell'Umbria, agg. i; p. 542, fig. 599; pp. 912-914, figg. 908-910. Ara Casali: J. M. C. Toynbee, op. cit., p. 235, tav. Lviii. Sarcofagi e rllievi col mito ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] e con l'alto corso del Somes; a E con il corso superiore del Maris e, lungo la vallata del Târnava Mare, con Angustia; a S-E, Daicoviciu, La Transilvania nell'antichità, Bucarest 1943; J. Szilágyj, Die Besatzungen des Verteidingussystems von Dazien ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] Aug(ustinus) Sagredo prov(isor) classis maris magnifice edificavit. Anno M.DCC.XIIL.
(Arvanitopoulos) per le mura, il tempio, ecc.; 1953, 1956, p. 195, trovamenti geometrici ecc.; J. M. Cook in Journ. Hell. St., LXXIV, 1954, p. 153; A. K. Orlandos, ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] il graduale insabbiamento del porto. Dal testo dello stadiasmus maris magni risulta che, nell'epoca in cui fu composto 1956, i ss.; id., ibid., 127 ss.; P. A. Février, ibid., 139 ss.; J. Le Gall, ibid., IX, 1958, 119 ss.; P. Veyne, ibid., X, 1959-60 ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] Vito alla platea maior e S. Vito prope litus maris (Delogu, 1977). Negli anni successivi alla conquista normanna Pace, La Campania (Italia Romanica, 4), Milano 1981.
H. E. J. Cowdrey, The Age of Abbot Desiderius - Montecassino, the Papacy and the ...
Leggi Tutto